CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Solone nel 1641 e nel 1643 di Paolo fu seguita nel breve arco di dieci anni da quella di altri sei figli, di cui fiorentina con la carica di auditore di Consulta. Ma, allontanatosi daFirenze per un temporaneo soggiorno nei luoghi nativi, non vi fece ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] Paoloda' Ferrara, e il 20 giugno 1482 licenzia un'edizione delle Comoediae di Plauto, ripresa da printed books in the Brit. Museum, London 1898, p. 78; G. Fumagalli, Lexicon…, Firenze 1905, pp. 39 s., 236, 324, 433, 517; A. Sorbelli, Storia della ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] nato for di fe', indirizzata a Paoloda Castello, esponente di una delle più antiche famiglie dell'aristocrazia consolare bolognese. La poesia, tramandata da un unico codice, il Canzoniere Palatino 418 (Firenze, Biblioteca nazionale, Banco rari, 217 ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] avuto modo di aggiornarsi alle novità che venivano daFirenze nel suo presunto primo soggiorno pisano, verosimilmente le Storie dei ss. Pietro e Paolo che derivano iconograficamente da quelle raffigurate da Cimabue nel quadriportico della basilica di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] . Il M. redigeva simili autorizzazioni di spesa daFirenze (febbraio 1439), Mantova (giugno 1459) e p. 133 n.; II, pp. 26 n. 105, 115; N. Mengozzi, Il pontefice Paolo II ed i Senesi (1464-1471), in Bullettino senese di storia patria, XXI (1914), p. ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] privati, tra questi nel 1829 quelli del conte Paolo Demidov (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti) Massimiliano Laboureur la medaglia dell'Accademia di S. Luca da distribuirsi in occasione delle solenni onoranze funebri di Antonio Canova ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] delle proprie esperienze di guerra sotto le insegne di Paoloda Bologna, uno dei più potenti generali delle truppe dei veneto di Dante, in Dante e la cultura veneta.Atti del convegno, Firenze 1966, pp. 395-421; F. Riva, Il Trecento volgare, in ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] 1527).
Nel libro dei creditori e debitori di Paolo di Pandolfo Libri, conservato presso la Biblioteca Marucelliana, suo importante incarico. Dalle lettere si evince che i due partirono daFirenze l’8 febbraio e giunsero in laguna il 14 dello stesso ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] Albani, Pieter Paul Rubens, Piero di Cosimo, Paolo Caliari detto il Veronese, Nicolas Poussin, Guido Reni overo Difesa dell’arte del cavalier del piacere, Firenze 1995, ad ind.; P. Barocchi, Ferdinando II daFirenze a Praga nel 1628, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] originaria. Fu promosso da alcuni fratelli dell’Osservanza, Matteo Bascio, Paoloda Chioggia, Ludovico della Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto. 1517-1580, Firenze 1914, pp. 94-96; E. Fiume, Scipione Lentolo 1525-1599. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...