TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] dello scriptorium incentrato ai Ss. Giovanni e Paolo, da lui organizzato: egli stesso indica più volte ff. de paenitentia s. Dominici, a cura di M.H. Laurent, Firenze 1938; Libellus de supplemento legende prolixe virginis beate Catherine de Senis, a ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] Firenze era quindi formata dal G., dal Frescobaldi e da Andrea Rinuccini, ognuno dei quali viaggiava in compagnia di un famiglio; durante la lunga sosta a Venezia, in attesa dell'imbarco, si aggiunsero al gruppo altri tre fiorentini (Antonio di Paolo ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] a lungo dibattuto.
Secondo l’erudito romagnolo Paolo Bonoli (1661) Taliano (da lui chiamato Italiano) fu figlio di tale anno successivo guidò centoventicinque lance di cavalleria, pagate daFirenze e poste al servizio di Venezia. Assoldato dalla ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] "del Adbacho […] in geometria et arithmetria peritus", venuto a Roma daFirenze nel 1507 e attivo in S. Pietro tra la fine del 1513 ai lavori per il conclave avvenuto a seguito della morte di Paolo III e per i quali incassò 1250 scudi (Bertolotti, p. ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
PaoloDa Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] ); S. Scheidt, Alamanda: 10 Variationen für Orgel oder Cembalo, Mainz 1967; G. Guami, Canzoni da sonare a 4, 5 e 8 voci con basso continuo (con I. Fuser), Firenze 1968; H.L. Hassler, Ordinarium et proprium de apostolis - Versetti e corali per organo ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] di distruggere personalmente il plico di copie provenienti daFirenze.
La corrispondenza del B. è molto interessante per morale. Fin dal 1763 appare in relazione con padre Paolo Maria Paciaudi, bibliotecario della Palatina di Parma, procuratore ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] nel 1494 ricopriva la carica di capitano di Palazzo, venne bandito daFirenze e portò con sé la famiglia in esilio a Roma. Qui risale anche una lettera del D. ad Andrea di Paolo Camesecchi a Firenze, suo patrigno, in quanto aveva sposato in seconde ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] 19 settembre 1417, essendo priore Tommaso da Montecorvino e sottopriore Antonio Pierozzi daFirenze.
Tra il 1426 e il 1428 Marciana di Venezia, proveniente dal convento dei Ss. Giovanni e Paolo) è il De Spiritus sancti distinctione a Filio, dedicato ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] daFirenze a Gorizia intorno al 1326, seguito o preceduto da altri parenti. Antonio ebbe almeno cinque figli maschi e una femmina da due diverse mogli: la prima, Piera, sposata a Firenze Salutati, Pier Paolo Vergerio e Giovanni da Ravenna, ma ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] Firenze.
All'8 marzo 1463 risale il primo pagamento per il Tabernacolo di s. Andrea, fatto erigere dal pontefice all'interno della basilica vaticana a custodia della reliquia della testa dell'apostolo giunta da Patrasso nel 1462; il G. e Paolo Romano ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...