ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] sue liti con il cognato Paolo, e ricordano un suo soggiorno a Padova nel 1479, dove acquistò da Antonio Vidal, studente dell'ateneo grande rivoluzione del concetto dello spazio che veniva daFirenze. La presenza di Donatello a Padova rendeva ancora ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] fu creato cardinale del titolo dei Ss. Giovanni e Paoloda Giovanni XXII e il 18 dicembre 1338 fu nominato à Avignon, I, Avignon 1922, p. 9; L. Wadding, Annales Minorum, VII (1323-1346), Firenze 1932, pp. 576, n. 35, 581, n. 40, 266 s. (a. 1339 n. 2 ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] segretario al seguito dell'ambasciatore straordinario Alfonso Montecuccoli, partito daFirenze il 30 luglio, che il L. raggiunse a Parigi di don Giovanni de' Medici per convincere il pontefice Paolo V della bontà di questa unione; la contrarietà del ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] , presero corpo le offerte di soluzione diplomatica che venivano da Roma e daFirenze. Odoardo firmò un accordo di pace con il marchese il contributo di Fulgenzio Micanzio, già collaboratore di Paolo Sarpi. Risposero, fra gli altri, il bibliotecario ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] il granduca Cosimo II, egli ricevette, dopo la morte del fratello Paolo, la nomina di capo della Segreteria con il titolo di primo segretario coordinare l’azione dell’acuto granduca Ferdinando che daFirenze dirigeva le manovre politiche. Nel 1605 a ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] di origine osservante abruzzese, forse legato a Paoloda Teramo (Cenci, 1971, n. 146), a 1647, pp. 159-161; Rime di M. Cino da Pistoia e d’altri del secolo XIV, ordinate da G. Carducci, Firenze 1862, pp. 264-267; Le croniche di Giovanni Sercambi ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] Rinuccini, Leonardo Bruni - che tendevano a valorizzare il ruolo svolto nella cultura daFirenze e dai letterati fiorentini anche, e soprattutto, in anni in cui Firenze veniva a scontrarsi con i tentativi egemonici dei Visconti di Milano. È chiaro ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] cambio di aiuti militari e di denaro. A causa dell’assenza daFirenze di Pazzi, che si trovava a Roma, l’ambasceria partì cui, oltre a Pazzi, facevano parte Jacopo Salviati e Paolo Vettori, si recò da Cardona subito dopo il sacco di Prato (29 agosto ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] santi, che oppose il papato a una lega capeggiata daFirenze (1375-78), Francesco de Mathelica nel settembre 1377 secondo gli accordi del 1487: le continue rivendicazioni giunsero a papa Paolo III, che nel 1534 emanò un breve per porre rimedio alla ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] guerra contro Lucca e il suo "tiranno", Paolo Guinigi, ritenuto colpevole di essersi schierato dalla parte Bartolo Tedaldi al posto di Palla Strozzi e Ridolfi Peruzzi, banditi daFirenze in base alle proscrizioni del 1434.
Nel 1444, in un clima ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...