CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] papa. Nel frattempo le pressioni esercitate a lungo daFirenze sulla Repubblica veneta per trarla dalla neutralità e del duca di Milano, nonostante fosse allora agli stipendi di Paolo Guinigi. Il 2 ottobre dello stesso anno scrisse una relazione al ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] . XXV-CXCV passim, 512-89 passim;Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 565 s., 579, 580, 583, 585, 588, Cinque e Seicento, Torino 1963, p. 391 n.; G.Getto, Paolo Sarpi, Firenze 1967, pp. 70, 186, 188, 189; F. Chabod, Scritti ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] il 15 e il 16 ottobre 1520, proveniente probabilmente daFirenze (Bisogni, 1988). Entro il dipinto ricorrono nuove citazioni Lorenzo, in Contrada della Chiocciola. L’oratorio dei Ss. Pietro e Paolo. Restauri, Siena 2006, pp. 9-14; P. Palazzotto - M ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] , chiese ed ottenne udienza dal granduca Pietro Leopoldo. DaFirenze si portò a Imola ove, ricevuto dal card. esperti bibliotecari del tempo: da Parma gli comunicava informazioni librarie il direttore della Biblioteca ducale, Paolo M. Paciaudi e, dopo ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] , fino allora di 280 ducati (a fronte degli 800 percepiti daPaolo di Castro) e per essere annoverato tra i numerari; ottenne nuovamente pubblicato sia in calce al Confessionale di Sant’Antonino daFirenze una prima volta nel 1500 e più volte in ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 daPaolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] , avevano chiesto di riunirsi al granducato.
Il 22 i primi contingenti toscani partirono, in due colonne separate daFirenze e da Livorno, mentre un secondo proclama granducale comunicava di aver ordinato l'occupazione di Massa e di Carrara, della ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] professione presso il convento osservante bolognese di S. Paolo. Marco da Lisbona – alle cui Cronache degli ordini istituiti 1407 (ibid., pp. 13-15).
Il cronista Mariano daFirenze lo elenca tra i partecipanti eminenti, come rappresentante della ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] di Bologna, vi era stato da poco il convegno alla Magione, gli Orsini avevano rotto col papa e col Valentino, l'attacco iniziale di Vitellozzo Vitelli e Giovan Paolo Baglioni era previsto su Urbino o Roma o Firenze) appariva di una gravità tale ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] cc. 1r-94v). Ogni volta che il G. si allontanava daFirenze, il Bartoli lo teneva aggiornato; dal 1581, inoltre, sovrintese alla pochi inediti: una poesia latina in morte del poeta Paolo Del Rosso (Firenze, Bibl. nazionale, Filze Rinuccini, 20), i ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] come allievo anche Angelo Colocci.
Dopo la cacciata dei Medici daFirenze (1494) il F. vi rimase per qualche anno e avanzata, gli venne affiancato da Leone X, come coadiutore e successore, Angelo Colocci, carica confermata daPaolo III l'8 dic. 1534 ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...