CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] possibile che la pala del C. provenisse da altro luogo, forse daFirenze, tanto più che la cappella fu intitolata alla Paolo, Madonna e Santi e S. Paolo rapito al cielo; fra i molti dipinti perduti si possono citare I cinque santi canonizzati da ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] del re di Francia e del papa avignonese ripartirono daFirenze senza alcun risultato. Tra gennaio e marzo 1388 le 1408 Ladislao entrò a Roma, raggiunto un accordo con Paolo Orsini, capitano delle truppe pontificie. Sbarcato a Porto Venere ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] che ne aveva forse determinato la cacciata daFirenze e che sicuramente ne determinò la morte per s.).
Il sospetto che fosse in difficoltà economiche è confermato da una lettera del fratello Paolo, che lamenta di aver dovuto pagare debiti che il C. ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro daFirenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] , 27 gennaio 1355), in cui si fa riferimento a Giovanni daFirenze (o dal Casentino) allora suo segretario «familiaris et cappellanus»; (epitome dell’Eneide; epitome delle Metamorfosi ovidiane; Paoloda Perugia, glosse all’Ars poetica di Orazio) e ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] il F. è ricordato sia come Battista di Benedetto daFirenze, sia come Battista di Benedetto Fiammeri (Utz, 1971 al padre Villapando.
La notizia della morte all'inizio del pontificato di Paolo V - riportata dal Baglione (1642) - non è fondata. È ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] mancano documenti sulla base dei quali ricostruirne la vita. La fonte più prossima è il Compendium chronicarum di Mariano daFirenze, dalla quale risulta che M. trovò ospitalità prima presso frati conventuali e poi presso il convento osservante di S ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] aiutò i suoi discepoli Ippolito e Alessandro de' Medici, cacciati daFirenze, a ripararea Pisa e quindi a Piacenza. Egli trovò ospitalità anni, il D. preferi ritirarsi a Belluno, sebbene Paolo III gli avesse offerto la carica di precettore del nipote ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] 15 marzo 1544 (edita nel volume a p. 3), Paolo del Rosso chiedeva che Ridolfi potesse rivedere l’intero volume. 324. Tre lettere inedite a Pietro Vettori (una daFirenze del 23 settembre 1546 e le altre due da Lione tra gennaio e febbraio del 1568) si ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] Bindaccio Ricasoli a Ferdinando d'Aragona, Paolo Antonio Soderini al Senato veneto, Francesco circostanze pratiche che non dovettero ripresentarsi più quando si fu allontanato daFirenze e dai Medici.
Dopo il 1506 si perdono le sue tracce ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] per la cappella del ricco banchiere catalano Paolo Tolosa nella chiesa di S. Maria 35-55; Id., Centro e periferia nel primo Cinquecento meridionale: il caso di Simone daFirenze “pittore senza disegno”, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXIII (1988), 49, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...