MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] presente al testamento di Domenico, allievo del pittore Antonio daFirenze, che veniva rogato nella casa di quest’ultimo sita Ss. Ermagora e Fortunato nella tavola di sinistra, Pietro e Paolo in quella centrale, Giorgio e Girolamo in quella di destra ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] 288). Si aggiunsero le lodi degli esuli Giorgio Dati, Paolo Del Rosso e Giovambattista Strozzi, mentre lo zio Bindo del tiranno fu di breve durata: già pochi giorni dopo daFirenze giunse la notizia del conferimento a Cosimo del titolo di capo ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] a Persio, Paoloda Perugia cita infatti un parere di L. a proposito del mito di Penteo. Poiché Paoloda Perugia morì poemi omerici era certamente conclusa.
Non vi è dubbio che a Firenze L. tenne dei corsi regolari. L'umanista Domenico Silvestri, nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] Pio II lo fermò in viaggio. Dopo l'elezione di Paolo II, per cui aveva espresso un voto favorevole, seppure poeta improvvisatore nella "familia" del cardinale F. G.: Francesco Cieco daFirenze, in Italia medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 35-40 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] suoi figli quello che dovesse succederle, senza riguardo alla primogenitura.
DaFirenze, dove trascorse i primi tre anni della sua vita, nel che detenne l'incarico fino all'elezione del nuovo pontefice, Paolo IV (23 maggio).
Il 3 luglio 1557 il C., ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] p. 203); effettivamente una lettera dell’oratoriano Zenobi Gherardi daFirenze del 20 nov. 1663 menziona un oratorio «sopra musiche furono assegnate per lascito testamentario al cognato Pietro Paolo Martinetti, che fu suo allievo e poi successore ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Tra gli amici di Giustiniani e Querini si distinguevano Paoloda Canal, che morì nel 1508 in abito camaldolese; al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, s. 1, I, Firenze 1839, pp. 1-30, s. 1, VI, 1862, pp. 1-16, XV, Appendice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Dürer, Andrea Solario, Francesco di Paoloda Montereale), in parte lombardi di ascendenza s., 386 s.; G. Giacomelli Vedovello, I dipinti, in Il Museo della Certosa di Pavia, Firenze 1992, pp. 148, 150, 154, 174-176; A. Ballarin, in Le siècle de Titien ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] , n. 2, p. 13).
Da quel momento Striggi (che dal censimento del 1562 risulta residente sotto la parrocchia di S. Paolo) venne incaricato, con frequenza crescente, di comporre buona parte della musica destinata a eventi importanti per Firenze e per i ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Francia, Inghilterra, le Provincie Unite, e la Germania lo circondano da ogni parte, e le cose di Spagna hanno la lor maggiore Borghese cardinal nipote e segretario di stato di Paolo V, Firenze 1865). Nell'edizione delle Memorie, Milano 1864, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...