PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] duomo di Pisa pagò per il trasloco dei suoi beni e di quelli del fratello daFirenze (Supino, 1893, p. 164; Novello, 2013, p. 91) e che due da Pietro del Cervelliera (Fanucci Lovitch, 1991, p. 251). Secondo la puntuale ricostruzione di Roberto Paolo ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
DaPaolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] sue vivaci punte antificìniane, sia posteriore alla stesura della non bella canzone dell'amico fiorentino.
L'assenza del Pico daFirenze durò fino al giugno del 1488; ma dal ritorno nella capitale toscana fino alla morte, sopravvenuta sei anni dopo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] , II, s., 3.
Fonti e Bibl.: Notizie su di lui siricavano dalle memorie dei figli Paolo, Averardo e Bernardo (Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti 79, 80, 81), solo in parte pubblicate da F. Novati, Il libro memoriale de' figliuoli di M. L ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] accordò con il fratello Giovanni e nel settembre del 1710 partì daFirenze per raggiungerlo a Verona: il loro itinerario prevedeva un rapido Cinquecento, Querini celebrò gli sforzi riformatori di Paolo III in un’opera (Imago optimi sapientissimique ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] , mascherati dietro ripetute dichiarazioni di neutralità, di papa Paolo III.
Cosimo, che soltanto due anni prima, quando Medici, accompagnati dal notaio Bernardo Gamberelli, che partirono daFirenze nel febbraio 1539. L'accordo fu raggiunto soltanto ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] ). Nel 1473 un "Domenico daFirenze" è ricordato per la prima volta a San Gimignano: forse da questa data ha inizio la decorazione il B. sposò nel 1488 Antonia di ser PaoloPaoli, vedova, da San Gimignano. Da lei ebbe altri figli, tra cui Antonio che ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] aiutò, per la parte greca, l'umanista Paoloda Perugia nella compilazione della sua opera sulla mitologia Le traduzioni medievali di Platone e F. Petrarca, in Studi sul Rinascimento, Firenze 1936, pp. 23-83; M. jugie, Barlaam de Seminaria, in Dict. ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] anche a lavorare a un Giano della Bella che parte daFirenze per il volontario esilio (Lugano, Fondazione Caccia) che Sepolcro a Gerusalemme, raffiguranti i santi Pietro,Paolo,Francesco,Margherita da Cortona, commissionati nel 1872 (e terminati nel ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] televisivi, e persino delle canzoni (la più celebre, Bartali, di Paolo Conte, eseguita anche da Enzo Jannacci). A lui è dedicato il Museo del ciclismo, aperto nel 2006 a Firenze, dove è allestita anche una Sala Bartali.
Fonti e Bibliografia
L ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] Cristofano di Bondio da Pietrasanta metteva il fratello uterino Giovanni di Masseo daFirenze a bottega , «Maestro della Crocifissione di Camposanto» (e F. T.?) – San Paolo, in Collezione Chigi Saracini. Sassetta e i pittori toscani tra XIII e XV ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...