TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] Visdomini, Giovanni di Paolo.
Questi, celebrata il 29 aprile 1439 la solenne traslazione delle reliquie del santo, desiderava raccontare agli ospiti greci le glorie del pastore di Firenze inviato in Oriente, secondo la leggenda da papa Damaso, e ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] .
La data in cui fu iniziata la porta (ricollocata daPaolo V nel 1602, previa l'aggiunta di scomparti in altezza pp. 47 ss., 52, 63 ss.; L. Corio, Antonio Filarete daFirenze detto Averlino, scultore e architetto, in Politecnico, XXI (1873), pp. 722 ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] 25 luglio 1492), e in ogni modo dopo la cacciata dei Medici daFirenze (novembre 1494).
Egli abbracciò comunque la carriera ecclesiastica molto presto e ottenne la badia di S. Paolo d'Arno, posta in provincia di Pisa, dallo zio cardinale Giovanni del ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] riunì un gruppo di rinomati architetti e scultori come Francesco daFirenze, B. Berrecci, G. Cini da Siena, G. M. Mosca detto Padovano, G. B concesse il principato di Rossano al nipote di papa Paolo IV, Carlo Carafa. Dopo molti tentativi Sigismondo ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] chiamato già "magister", vantava nei confronti di Benedetto Saltarelli daFirenze (Longoni, 1998, pp. 128-130). Qualche mese è stato riconosciuto l'intervento di Giovanni Agostino da Lodi) e S. Paolo, mentre a Berlino, Staatliche Museen, si trova ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] e gli Este, sostenuti dal re di Napoli oltre che daFirenze e Milano, il pontefice richiamò al suo servizio i baroni furono in grado di riorganizzarsi, dopo un rovescio subito ad opera di Paolo Vitelli. A questo punto il papa convocò il C. con il ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] con Isaia da Pisa, Antonio di Chelino, Paoloda Milano, Francesco Laurana e Paolo Romano. Tramite 172; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 385; P. Ranzano, De auctore, primordis et progressu felicis urbis Panormi ( ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] esordito con un abbozzo di tragedia in endecasillabi, Paoloda Novi, tratta dall'omonima novella storica dell'amico Canale dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 294 s., e nella Bibliografia dell'età del ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] , appare esplicitamente ricordato come "socio" nel ciborio di San Paolo. Ma l'ideazione, per quel che tocca la struttura, in parte si ricompongono per i rilievi, da essi derivati di Michele daFirenze rispettivamente in S. Anastasia a Verona e nella ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] occupa i primi sei libri, mentre il settimo tratta delle conseguenze di quella guerra e i successivi ampliamenti territoriali attuati daFirenze con l'acquisto di Perugia, Siena, Pisa e altre terre della Toscana; l'ottavo è dedicato alla storia di ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...