Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] pubblicate fino al 1975), all’età di Giovanni XXIII, di Paolo VI e del Concilio Vaticano II. Carlo Morandi scrisse nel di Giurisprudenza di Firenze, rifiutò di sottoscrivere il Manifesto degli intellettuali toscani promosso da Giovanni Papini per ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] tuttavia, è contratto a forma vincolata il mutuo concluso da una banca o da un intermediario finanziario in qualità di mutuante, siccome l’art cui modalità debbono risultare dall’originario accordo (v. App. Firenze, 24.3.1994, in Gius, 1994, f. 15, ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] e completa quella che tali diritti e libertà già ricevono da parte dell’ordinamento costituzionale (sul tema, Barile, P., . Palma, L., Corso di diritto costituzionale, III, III ed., Firenze, 1885, 67 ss.; Racioppi, F.-Brunelli, I., Commento allo ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] 5; 26, 9-11; I Cor. 15, 9; ecc.). Il passaggio da persecutore a cristiano fu repentino e, dall'interessato, attribuito sempre a un fenomeno in Opere, III, Firenze 1923, 177-188; 390-396; 430-433; K. Vossler, Il Cristo e l'al di là (Paolo), in La D.C ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] per l'amico D. che per se stesso, lo dàda pensare una lettera del 27 aprile, sempre diretta al Leschassier pp. 1181 ss., 195, 201 s., 223; G. Capasso, Fra Paolo Sarpi e l'interdetto di Venezia Firenze 1879, pp. 204, 213; il Sarpi cita il D. in uno ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] riferiva da Roma l'ambasciatore Paolo Tiepolo: "Quando Sua Santità sentì nominar il cl.mo messer Nicolò da Ponte stringata e superficiale Relazione sulle cose di Firenze e Roma, di Nicolò da Ponte, ambasciatore straordinario della Repubblica Veneta a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] Non si può evitare di ricostruire la vita di Paolo Farneti se non iniziando dalla sua morte, avvenuta Politica e società, in Il mondo contemporaneo, 9° vol. diretto da N. Tranfaglia, Firenze 1979 (in partic. i seguenti lemmi: Classe politica, pp. 199 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] alla tradizione classica, ora colpiti da una volontà eversiva che si Paolo Buzzi (1915); Caffè-Concerto di Cangiullo (1916); Archi voltaici di Volt (1916). Tra gli scrittori futuristi si distingue Ardengo Soffici, il quale, nel 1913, fonda a Firenze ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] memorie sul concilio di Trento, più volte citato ed utilizzato daPaolo Sarpi, ma purtroppo non più rinvenuto.
Il primo importante veneti al Senato.... a cura di E. Alberi, s. 1, III, Firenze 1853, pp. 393-408; per l'ambasceria a Roma. Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] per l’altare maggiore (in seguito spostata in S. Paolo), firmata e datata 1528 ed eseguita in sostituzione di scuola, (catal.), a cura di C. Fischer, Firenze 1986, pp. 151-156; A. Muzzi, P. da Pistoia, detto Fra Paolino di Bernardino del Signoraccio, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...