(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] lui scultore, poco pratico dell'affresco, si fece venir daFirenze alcuni espertissimi del mestiere, quali il Granacci e il liquido e di guazzoso hanno, più che la Camera di S. Paolo, le cupole di S. Giovanni Evangelista e del duomo di Parma ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] sec. XIV. Nell'allegoria della Musica, di Andrea daFirenze (Cappellone degli Spagnoli a S. Maria Novella, del Mantova, il Prestinari a Magenta. Nella Toscana s'afferma Michelangelo Paoli, ma superiori a tutti, per l'accuratezza con cui finiscono ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] che continuarono l'opera sua, quali Geronimo daFirenze, Gherardo da Padova e, soprattutto, quel Giovanni Ferrini che limpidezza di suono, i fratelli Erard, coadiuvati dall'italiano Paolo Morellato, applicarono ai martelletti il doppio scappamento e, ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] d'arte, ma come elemento di decorazione. La tradizione letteraria ci dà il nome di due pittori di paesaggio di quest'età, Demetrio e di ancor più ardita stilizzazione in Giovanni di Paolo. A Firenze di volta in volta i paesi assumono interpretazione ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] . Baldrati, La coltivazione del caffè in Eritrea,in Agricoltura coloniale, VIII, Firenze 1914; W.H. Ukers, All about Coffee, New York 1922; A di sterline fatti allo stato di San Paoloda finanzieri inglesi e garantiti da una tassa di 1 milreis oro per ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] a mascherarne la stessa architettura. Specialmente nel Cinquecento, daFirenze a Roma, nel cassone ligneo si imita anche nella , o tavole e tavolette nello "stile da cassoni": da Giovanni dal Ponte, con Paolo Uccello, il Pesellino e Benozzo Gozzoli, ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] impronta la sala della Iole, un altro deriva daFirenze stessa ed ha a capo Domenico Rosselli che a Brera, e i ritratti dei duchi di Urbino sono a Firenze; di Paolo Uccello la predella col Miracolo dell'Ostia, squisitamente fiabesca; di Melozzo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] al ribelle Niccolò, fu data al condottiero di ventura Pietro Paoloda Viterbo (1404). In seguito alla ribellione di Antonio Centeglia, R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922; D. Zangari, Capitoli e grazie concessi dagli Aragonesi al ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] della sua vita fu tanto guidato da lui, da assimilarne lo stile in modo da lasciar ancor oggi, per alcune attribuzioni Migliore si mostra Andrea nella decorazione della Loggia di S. Paolo a Firenze (1490-95), dove molto superiore ai Santi è la ...
Leggi Tutto
TIMOTEO
Silvio Rosadini
Personaggio del Nuovo Testamento (Atti, XVI, 1-3). Quando, verso il 50, S. Paolo ripassò per Listri, gli fu mostrato questo discepolo (probabilmente da lui condotto alla fede [...] contenute, non vi è periodo più conveniente nella vita di Paoloda assegnarsi alla loro composizione, se non il tempo dopo la ivi 1913; E. Bosio, Le Epistole pastorali a T. e Tito, Firenze 1913; A. Padovani, Brevis comment. in Epistolas ad Thess. et ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...