JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] rivoltogli il 15 nov. 1879 da R. Stuart a partecipare alle riunioni di Paolo Campello per la formazione di ind.; G. De Rosa, I conservatori nazionali. Biografia di C. Santucci, Brescia 1962, ad ind.; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1914 ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] solo una edizione di Brescia, Turlino, 1542, ma preceduta quasi sicuramente da una di Roma o di cesenati del sec. XV, Cesena 1915, p. 231; A. Silvestri, Una bolla inedita di Paolo III per L. G., in Arch. stor. per la provincia di Salerno, n.s., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] , 141; 472, lett. del C. da Roma del settembre 1628-dicembre 1629, 11 1281 s.; F. Micanzio, Vita del Padre Paolo..., in P. Sarpi, Istoria del Concilio..., a 231 specie in nota; F. Capretti, ...Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 349, 420 s., 435 ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] 407) e un ordine a Paolo Logoteta, giustiziere nel 1228. strutture giuridiche e politiche dell'età feudale, Brescia 1962.
P. Colliva, Ricerche sul A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 433-810.
R. Elze, ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Lussemburgo, intervenuto nelle vicende italiane su richiesta di Brescia, minacciata dall'espansionismo scaligero (il 31 dic operazioni militari in Emilia e in Romagna (nel maggio cacciò i Malatesta da Rimini e pose l'assedio a Forlì), l'E. si strinse ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] Trento, Felice di Como, Gaudenzio di Brescia, Profuturo di Pavia; numerose Chiese, da Aquileia fino a Bologna, e verso sono gli apostoli togati come senatori romani; alle spalle di Pietro e Paolo, l'uno a destra di chi guarda, l'altro a sinistra, ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] da Giustino, Ireneo, Tertulliano e che, quanto al fondamento scritturistico, s'ispirava soprattutto a Paolo 1924; A. Grillmeier, Gesù il Cristo nella fede della Chiesa, I, Brescia 1982, pp. 332-35; M. Simonetti, Studi sulla cristologia del II ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] esposti alla minaccia, come quelli di Torino, Bergamo, Brescia, Verona e Trento, erano riusciti a superare il reso madre Teodelinda. L'esistenza di due sue sorelle risulta daPaolo Diacono, il quale di Agilulfo, nella circostanza della sua assunzione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] a Clemente VIII era subentrato il risoluto Paolo V, la Francia sembrava disinteressarsi dell'Italia . 89-94; XI, Podestaria e capitanato di Brescia, Milano 1978, p. 134; Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. Dispacci, III, 27 maggio 1597 - ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] cavalieri in appoggio di Fregnano, Paolo Alboino e Cansignorio Della Scala, che territori di Cremona e di Brescia appartenenti agli avversari. L' con Luigi (I) Gonzaga, a causa del tentativo da essi compiuto, poco prima, di impadronirsi di Ostiglia, ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...