BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] è stato riedito separatamente da I. Taurisano in Fra Girolamo Savonarola (Da Alessandro VI a Paolo IV), in La 274 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 972 s.; C. Lucchesini, Della storia letter. del ducato lucchese ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] noto che nel 761 il corpo di s. Silvestro venne daPaolo I traslato, insieme con quello di s. Stefano, nel notarii Historiola, a cura di G. M. Biemmi, in Istoria di Brescia, II, Brescia 1749, p. X.
Per le fonti documentarie cfr. G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] del libero arbitrio, l'unica condizione posta da Dio affinché gli uomini ricevano la grazia, che va dal pontificato di Paolo IV a quello di Gregorio XIII Il tipo ideale di vescovo secondo la riforma cattolica, Brescia 1950, p. 59; H. Reusch, Die ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] di s. Paolo e di s. Agostino e sulla base dello schema già proposto da Eusebio di Cesarea G. R. C.; ms. 26.6.4-5: Notizie appartenenti alla vita del canonico C.; Brescia, Bibl. Querin., ms. F. II, 9: P. Gagliardi, Notizie intorno alla vita del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] sfogo all'odio accumulato contro Paolo IV e i suoi di prevenire una simile prospettiva promuovendo da Roma un'energica riforma.
Nel . 87; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, 1, Brescia 1979; 2, ibid. 1981, ad indices; A. Gardi, Lo Stato ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] lo avviò agli studi elementari. Lo stesso F. narra che da lui ricevette la sua prima istruzione. Ignoriamo se egli abbia arcidiocesi di Milano, forse proprio nel territorio fra Milano e Brescia, come assunto anche di recente dal Riché: lo starebbe ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] quello di S. Lorenzo in Lucina). Da allora ebbe un ruolo di primo piano 1603 alla diocesi di Albano e Paolo V a quella di Porto, il s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 998 s.;J. J. Berthier, Le couvent de Sainte- ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] la chiusura (Bentivoglio a Ducoudray, 21 ott. 1767, da cui desumono le Nouv. eccl., 18 nov. 1767). giugno 1775, 22 maggio 1787; [V. M. Fassini], Vita del p. Daniello Concina, Brescia 1768, p. 194; G. A. Carretta, Ne' funerali di.. mons. P. M ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] cardinal Pisani, l'anno seguente fu chiamato daPaolo IV a far parte della Congregazione per conciliari, a cura di A. Marani, Brescia 1963, pp. 325-349, 456, 497; H. Jedin, La conclusione del concilio di Trento, Brescia 1964, pp. 77 ss.; L. ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] il visitatore apostolico Pietro Paolo dell'Immacolata.
Questi nella venne destituito sia dall'incarico di rettore sia da quello di professore di sacra scrittura e fu cattolico. La testimonianza di L. Piastrelli, Brescia 1981, pp. 17-71; L. Bedeschi ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...