La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] ? Per una storicizzazione del pontificato, Brescia 2006; G. Miccoli, In difesa della fede. La chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007. Sulla Chiesa cattolica italiana nel passaggio daPaolo VI a Giovanni Paolo II cfr. A. Riccardi, La ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] meno l’iniziale condanna del nazismo da parte dei vescovi tedeschi. La voce del 2002 segnala anche «Chiesa viva», edito a Brescia, cfr. http://www.tau.ac.il/Anti-Semitism/ ebraismo e massoneria, e denuncia Giovanni Paolo II per i suoi rapporti con l ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] dal canto suo, il fratello Paolo, allora residente a Roma. L'appoggio dato da Sfondrati alla linea seguita dalla Curia Diocesi di Cremona, a cura di A. Caprioli-A. Rimoldi-L. Vaccaro, Brescia 1998, pp. 146, 157, 159-61, 166; M. Marcocchi, Istituzioni ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] fra i dati dell'Apocalisse e quelli dell'apostolo Paolo riguardo ai tempi finali, con conseguente negazione del carattere e che fu ripresa dallo Pseudo-Tertulliano e da Filastrio di Brescia, oltre che da Epifanio. Anche l'autore dell'Èlenchos dice ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] assume. Il gruppo, formato da studenti liceali per lo più dell’Apollinare (Paolo Pecoraro, Adriano Ossicini, Amedeo contestazione. Riviste cattoliche negli anni del cambiamento (1958-1968), Brescia 2005.
25 F. Gentiloni, Oltre il dialogo. Cattolici e ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] Il Logos è altrettanto divino del Padre, in quanto da quest’ultimo generato in modo inconoscibile all’uomo prima Signore del cosmo, come afferma Paolo, sconfiggendo senza appello i confronto, a cura di G. Filoramo, Brescia 2005, pp. 149-161.
14 Sul ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] da lui patrocinate presso l'imperatore Valentiniano III, e le dotazioni di preziosi ornamenti e vasi sacri offerte alle basiliche di S. Pietro, S. Giovanni in Laterano, S. Paolo a cura di E. Norelli-S. Olivieri, Brescia 1982, pp. 883-929; per gli ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] favore, del 1° marzo 1553, dell'arcidiocesi di Rossano da parte di Paolo Emilio Veralli (nipote di Girolamo che, arcivescovo della stessa ad indicem; C. Cairns, Domenico Bollani Bishop of Brescia. Devotion to Church and State in the Republic of ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] di allora, il potere dei Cesari. Ma Paolo può pensare questo perché, da ebreo, ha accettato il fallimento del messia Gesù J. Moltmann, Trinità e regno di Dio. La dottrina su Dio, Brescia 1983, p. 205.
31 Vedi le note principali di siffatta teologia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] 'archivio, un correttoria d'archivio, dui cavalierati di s. Paolo, dui di s. Pietro, un di s. Giorgio, Le cronache bresciane..., a cura di P. Guerrini, III, Brescia 1929, p. 5; L. Donà, Corrispondenza da Madrid, a cura di M. Brunetti-E. Vitale, ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...