DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] Nel '21,intanto, i 6.000 ducati portati in dote daPaola furono utilizzati dai Dandolo parte per accasare le figlie, parte da Roma in merito all'assistenza dei laici nei processi inquisitoriali ed alla presenza di focolai ereticali a Bergamo e Brescia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] streta, con le fabriche alte atorno, dove aspetava da qual canto che 'l me vegnisse adosso […] che il M. e il collega Gian Paolo Gradenigo furono convocati a Venezia, ott. 1516) fece l'ingresso a Brescia in qualità di capitano e provveditore, alla ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] ; nel 1516 Venezia riprese Brescia. L'agognata pace fu L. fu inumato nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in una semplice tomba con lapide di marmo celeste di Venezia contro l'Europa congiurata a Cambrai" (Da Mosto, 1966, p. 273). Alla sua destra ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] vicepodestà.
Brescia era, con Padova, il più prestigioso dei rettorati di Terraferma, occupato generalmente da patrizi a stampa di ambasciatori veneti, Padova 1939, p. 78; F. De Paola, Vanini e il primo '600anglo-veneto, Taurisano 1979, pp. 238, 240 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] di recuperare tutto il territorio bresciano. Pochi anni dopo, nel a partire dal 20 nov. 1379. È da credere che l'alto riconoscimento accordatogli non solo mutasse e Paolo, ove gli fu eretto, dieci anni dopo, un monumento sepolcrale ad opera di Paolo ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] incontrò per la prima volta Mazzini, con il quale era da tempo in contatto epistolare. Divenuto ormai uno dei suoi più radicale in Italia, Brescia 1966, pp. 10, 15, 24, 32, 232, 234 s.; R. Rainero, L’anticolonialismo italiano da Assab ad Adua ( ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Malatesta signore di Fano, Bergamo e Brescia, e dalla città di Firenze, ne ricorda uno naturale, chiamato Paolo Battista.
Tutti gli storici della studi umanistici cui diede un notevole impulso. Fin da giovane il F. coltivò l'amore per la lettura ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] del corteo che doveva accompagnare Caterina Corner da Asolo a Brescia: incarico assolutamente onorifico, ma significativo '11 maggio, ad ambasciatore ordinario a Roma in sostituzione di Paolo Cappello. Anche in questo caso il L. preferì rimanere a ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] pisani di Paolo Tronci, riportava -77; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'It., II, 3, Brescia 1762, pp. 1758 s.; A. Fabroni, Hist. Academiae Pisanae, I, Borgo e dei Borzo estratta da classici autori da F. Antonio Del Borgo da Conegliano, Venezia s. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] ducati e di indiscriminate razzie di animali e di beni nel Bresciano, con cui aveva riempito le sue possessioni di Rosà, ed conclusione: "è la ruina dil campo, di pocho governo, pocho amado da le zente d'arme, non ha cuor...".
I due sindaci in ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...