GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] la preparazione del futuro concilio, e nel 1540 fu daPaolo III invitato a Roma per organizzare la riforma della concilio di Trento, I, Brescia 1948, ad indicem; Id., Il tipo ideale di vescovo secondo la riforma cattolica, Brescia 1950, ad indicem; ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] 447-455. Lettere di Francesco Navagero e del domenicano Clemente daBrescia che denunciano Cornelio si trovano tra le carte pertinenti i Testamenti, mazzo 154, n. 332; Ibid., Anagrafe Provincia, S. Paolo, n. 563, si attesta che nel 1570 il D. era ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] Anselmo V. La lettera scritta tra il 1129 e il 1134 a Paolo e Gebeardo, in cui il C. vuole scagionare il clero ambrosiano insomma, suscitato anche a Milano dalla predicazione di Arnaldo daBrescia in Lombardia; seppero quindi portare dalla loro parte, ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] destituzione del presidente del Consiglio di guerra.
Nel 1688 partì daBrescia il 25 aprile; dopo una sosta a Vienna, raggiunse Il 27 apr. 2003 M. è stato proclamato beato da Giovanni Paolo II.
Opere: M. pubblicò alcuni trattatelli in italiano, ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] poi a Venezia dal 1545 al 1546.
Nel 1545 fu inviato da papa Paolo III come teologo al concilio di Trento, dove assistette all' artisti: nell'anno accademico 1553-54 insieme con Giulio Sirenio daBrescia dell'Ordine di S. Gerolamo, nel 1554-55 solo, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] e inquisitore il convento di S. Domenico. Nella primavera di quell'anno, tuttavia, Paolo III lo chiamò a Roma per sostituire (3 aprile) P. Martire daBrescia, maestro del Sacro Palazzo: in tale veste approvò gli Esercizi spirituali ignaziani insieme ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] S. Michele a Murano, di cui era allora abate Paolo Venier, il riformatore amico di Ludovico Barbo che patrocinò l contenente l'uno il Decretum con la Glossa ordinaria di Bartolomeo daBrescia, le Decretali l'altro. Il D. dovette vivere profondamente ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] (tra i suoi allievi G.B. Montini, il futuro Paolo VI), qualificandosi anche come un battagliero studioso tutto teso a Sede muovevano dunque i primi studi del G. (Arnaldo daBrescia, Brescia 1882; Gregorio VII…, ibid. 1885; Giordano Bruno, ibid ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] Giorgio Medolago e al libraio Pasino daBrescia; nello stesso tempo organizzava processioni, enfatizzava del 1540 iniziò la terza e ultima visita pastorale, mentre il papa Paolo III approvava la Congregazione dei somaschi.
Il 18 febbr. 1544 il L ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] si iscrisse alla università svizzera di Friburgo. Là conobbe Paolo Arcari, docente di letteratura italiana e uno degli esponenti arcivescovo di Firenze, Pavia 1918 (estr. da Athenaeum, VI [1918], n. 4); Arnaldo daBrescia e i suoi tempi, Roma 1921; ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...