LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] L., insieme con il fratello Paolo e con Giulio Piatti, proprietario ancora viveva, e per lui fu un colpo da cui non riuscì a riprendersi. Gli anni successivi 365; P. Bargellini, La verità di Pinocchio, Brescia 1942; A. Savinio, Collodi, in Id., ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] nella Pinac. Tosio Martinengo di Brescia) e i bassorilievi di P. . K); le Memorie estratte dal ms. inedito di Paolo Lomazzo, Milano 16 sett. 1808 (ibid., 2); di Milano). Un'altra a F. Reina, scritta da Bellagio e datata 11 ott. 1811, è pubbl. in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] . Superata la crisi, nell'estate si recò prima a Brescia, ospite del conte G.M. Mazzuchelli, quindi a Bassano C. Garibotto, Milano 1955; una nuova edizione, arricchita da moltissime lettere inedite, è da tempo in preparazione a cura di G.P. Marchi e ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] in reliquis è nimicho nostro, e il papa li à dà la colpa a lui e a l'orator yspano, che l 344). Il 28 dic. 1522, a S. Paolo fuori le Mura tenne al papa, appena giunto, Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1949, pp. 95-102; P. Paschini, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] bensì stato a Brescia un recital, ma soltanto come omaggio alla memoria del papa brescianoPaolo VI. L’ironia si trattava però di composizioni che Benedetti Michelangeli non aveva ripreso da moltissimo tempo e che in qualche caso (così il Valzer) ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] rispecti et specialmente per la alteratione et spavento che ne dà la peste".
Il B., già "cogli anni presso a c.]; Firenze, Francesco di Dino, 1489; Brescia, Battista Farfengo, 31 ott. 1491; Bologna, al B., a cura di Paolo Manuzio, Lodovico Dolce e ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] mentre il padre, operaio nella bottega di Paolo Sani - allora nota per la qualità si dichiara ammiratore del "lusso pagano" che spirava da quei capolavori (vedi, ad esempio, una sua lettera lettera di A. Aleardi al D., Brescia, 12 ag. 1864), tanto che ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] ci sono giunte (di Paolo Palliolo e di Marcantonio Altieri ma Tubinga, Thomas Anshelm, 1514; ristampa curata da Ph. Melanchton: dalla sua dedica a Ermanno conte M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 92-94, e p. 89 per Casimiro ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Laura e Giovanni Paolo. Quest'ultimo divenne abate Fortis al signor Giovanni Lovrich, Brescia 1777; Sermone parenetico di Pietro Sclamer . Cuaz, Giornali e gazzette, ibid., pp. 125-128; G. Da Pozzo, Tra cultura e avventura, ibid., pp. 535-538; K. ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] alle vittime di Piazza della Loggia a Brescia (1980-83), la Stazione Ferroviaria Anni Ottanta e Novanta
Nel 1980 Paolo Portoghesi lo invitò a esporre alla G., G. Canella, D. Vitale, L. Patetta, trascritto da M.P. Belski e S. Boidi, in Hinterland, n ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...