GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] alle vittime di Piazza della Loggia a Brescia (1980-83), la Stazione Ferroviaria Anni Ottanta e Novanta
Nel 1980 Paolo Portoghesi lo invitò a esporre alla G., G. Canella, D. Vitale, L. Patetta, trascritto da M.P. Belski e S. Boidi, in Hinterland, n ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] tra la Bergamasca e il Bresciano con una base di formazione reniana, di ritomo da un avventuroso viaggio parigino. Nel , un Adamo, una Pietà, un S. Giovanni Battista, un S. Paolo, un S. Andrea, unosplendido Mosè, ecc.); ma è probabile che dalla ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] è a Brescia nella Pinacoteca Tosio Martinengo).
Questi richiami culturali non soltanto sono da considerare tentativi 1871, da Pasquale Romanelli -; il monumento funebre della Regina Ortensia ,del 1845 (Rueil, chiesa dei SS. Pietro e Paolo; gesso ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] . Pietro e S. Paolo è sconosciuta. Di recente è stata avanzata la proposta, ancora da verificare, che si tratti pp. 87 s.; F. Lechi, I quadri delle collez. Lechi in Brescia, Firenze 1968, p. 70; Sixteenth Century Ital. Drawings from the Witt ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] Nel 1821 si ispirò agli Idilli di S. Gessner per tre tele da collocare nel palazzo dei conti Lupi di Bergamo: La gamba di figg. 686-89; M. Mondini, in Paolo Tosio. Un collezionista bresciano dell'Ottocento (catal.), Brescia 1981, p. 59; F. Mazzocca-S ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] piazza Missori a Milano, 1928-31; piazza della Vittoria a Brescia, 1928-32.
Nel 1924 realizzò, a breve distanza dalla nobile inviti da parte di governi stranieri: venne invitato a redigere il progetto della Città universitaria di San Paolo del ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] delle Miniere e della Ceramica (con Paolo Perona), il padiglione della Caccia e venne incarcerato nel castello di Brescia, dove, con instancabile impegno, selezione degli scritti di P. è stata raccolta da Cesare De Seta nel volume G. Pagano, ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] che riprende disegni e studi fatti nel 1817 per il S. Francesco daPaola a Napoli con altri, tra cui P. Bianchi, autore del progetto periodo è il progetto della cupola del duomo di Brescia (realizzata da R. Vantini nel 1825), nella quale il C. ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] 1839, p. 19; Opere scelte di A. Canova, incise da Réveil e dilucidate da D. Anzelmi, Napoli 1842, p. 216; F. Zanotto, pp. 523-39; P. Guerrini, Il carteggio canoviano della Queriniana di Brescia, in Arch. veneto-tridentino, s. 4, II (1922), pp. ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] sostanzialmente, la chiesa è opera sua. Da Milano andò il 5 luglio 1562 a Brescia, dove s'incontrò col Palladio e 1933-34), pp. 102-135; P. Mezzanotte, La chiesa claustrale di S. Paolo in Milano e il suo recente restauro, in Per l'Arte sacra, XIII, ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...