CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] e della mitigazione dell'Indice deilibri promulgato daPaolo IV: per un'analisi approfondita della del sec. XVI, Milano 1961, p. 134; H. Jedin, Il Concilio di Trento, II, Brescia 1962, pp. 306, 348 s., 359, 394, 408, 418 s.; III, ibid. 1973, ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] , 144, 300; M. Calini, Lettere conciliari (1561-1563), a cura di A. Marani, Brescia 1963, pp. 22, 145, 197, 199, 208, 216, 222, 235, 297, 344 accurato di fonti documentarie); M. Firpo, Paola Antonia Negri da «divina madre maestra» a «spirito diabolico ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] sonetto, Fu sentier lungo faticoso ed erto, offerto da Tasso a Paolo Emilio Santori (vv. 10-12: «e, s greco. G.A. Santoro e la Congregazione dei Greci (1566-1596), Brescia 1975; M. Firpo, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] p. 730; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1158; Biblioteca picena…, IV, Osimo 1795, pp. 203 s 1974, pp. 24, 289 s.; C. Dolcini, Il pensiero politico di Michele da Cesena, 1328-1338, Faenza 1977, pp. 19, 67 n. 199; A. ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Tencin, il D., sentendosi mal visto, trascorreva "da maggior parte della sua vita" nell'abbazia di vescovi (tra cui d'Orlié e Paolo Caissotti) che avevano inviato una lettera ; V. Fassini, Vita delp. D. Concina, Brescia 1768, pp. 201, 294; G. B. ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] Johannes Fried all’Istituto storico italo-germanico allora diretto daPaolo Prodi. Alla ‘signoria rurale’ in Europa e in Volpe medievista, a cura di N. D’Acunto - M. Tagliabue, Brescia 2017 (in app., Carteggio Volpe-Violante, a cura di G.M. Varanini ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] figlia di Matteo Maggi di Brescia.
Mentre il C., anche dopo l'abbandono della lega antiestense da parte di Bologna, continuava la Rolando Rossi, suo cognato, Obizzo da Enzola, marito di una sua cugina, Paolo Aldighieri e Bonaccorso Ruggeri, pure suoi ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] degli oratori più apprezzati nell’Italia centrosettentrionale. Predicò a Brescia nell’avvento del 1526, a Bologna durante il Modena, il cui ordinario Giovanni Morone, da poco creato cardinale daPaolo III e impegnato in delicati negozi diplomatici ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] ma tale coincidenza appare un po' sospetta - la città di Brescia cadeva nelle mani di suo padre. Della sua infanzia e della due fratelli e coreggenti Cansignorio e Paolo Alboino, e se assegna cospicui legati alle chiese da lui fondate - come quella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] 'abito camaldolese con il nome di Paolo nel giorno di Natale del 1510. to volumes I-VI, s.v.; Le lettere di s. Gaetano da Thiene, a cura di F. Andreu, Città del Vaticano 1954, della fede, Chiesa della storia, Brescia 1972, ad indicem; G. Alberigo ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...