GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Fra il 1532 e il 1533 si recò dapprima a Brescia, per provvedere al trasferimento degli orfani degli Incurabili in una inizio di gennaio 1537 fu raggiunto a Somasca da una lettera del Carafa, nominato cardinale daPaolo III, che lo invitava a Roma per ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Vincenzo (morto nel 1913, subito dopo la nascita): Paolo, libero docente di elettrotecnica; Edoardo, ingegnere; Pia, Sani, Da De Gasperi a Fanfani. "La Civiltà cattolica" e il mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra (1945-1962), Brescia 1986, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] ricevette nuove, concrete attestazioni di stima daPaolo III, che nell'ottobre 1542 gli concesse ibid. 1969, pp. 108-109, 143; M. Calini, Lettere conciliari (1561-1563), Brescia 1963, ad Indicem; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] a Cremona ed a Brescia per divergenze connesse alla in cui sarebbe stata effettuata la traslazione, il papa Paolo II morì (Müntz, 1879, p. 24 n. 6 pp. 203-209; Id., Delle cose operate in Mosca da A. F., meccanico ed ingegnere bolognese del sec. XV, ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] Bussola di Torino (1960) e alla VI Biennale di San Paolo del Brasile (1961).
Nel 1959, nell'ambito della VIII colori (catal., Roma), Milano 2004; F. D'Amico - M. Goldin, Casa Mafai Da via Cavour a Parigi (1925-1933) (catal., Brescia), Conegliano 2004. ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] popolare.
Pur di origine toscana per parte di padre, Paolo si identificò sempre fortemente con il contesto ligure e la indomani della strage di Brescia, presso il suo ministero soppresse quell’Ufficio affari riservati da lui stesso fortemente ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Pietà nel Museo milanese di S. Francesco di Paola, forse da S. Raffaele.
In questi dipinti una matura p. 524; G. Nicodemi, Un'ignota serie di stampe di M. G., Brescia 1921; A. Bertarelli - A. Monti, Tre secoli di vita milanese…, Milano 1927, ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] il 18 ott. 1407, scortato daPaolo Orsini e Ceccolino da Perugia (Ceccolino Michelotti), prese possesso Milano 1969, pp. 349 s., 400; La signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, a cura di G. Bonfiglio Dosio - A. Falcioni, Rimini ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] 1436 sposò Lucia Querini, figlia di Marco, da cui ebbe Andrea, Lorenzo, Paolo, Alvise, Elena e Paolina. Si distinse inviò uomini e munizioni a Rivalta, ammassò grano e munizioni a Brescia, pagò i soldati per frenare le diserzioni.
Tornato a Venezia, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] di Porto: dal 16 luglio 1523 vi lavorarono Paolo della Porta e Michele da Merate (Annali..., 1880, p. 226); il e la poesia del suo tempo in Italia settentrionale. Atti del Convegno..., Brescia-Correggio... 1985, a cura di G. Bozzetti - P. Gibellini - ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...