DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] originali esistenti in Verona presso il signor Gio. Albarelli disegnati daPaolo Caliari [1815], a cura di F. Del Forno, Verona 196 (Girolamo); G. Panazza, La Pinacoteca e i Musei di Brescia, Brescia 1968, p. 133 (Girolamo); P. D'Ancona-E. Aeschlimann ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] vicaria dell'Osservanza di Brescia.
Secondo il p. Agostino da Stroncone, il C. sarebbe stato eletto già una volta a vicario dell'Osservanza in Umbria, nella prima metà del 1471, e come tale avrebbe chiesto al pontefice Paolo ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Genovesi del De Young Memorial Museum di San Francisco, opera di Cesare da Sesto già in San Giorgio a Messina (Frizzoni, 1901, pp. Tavole del Lomazzo (per i 70 anni di Paola Barocchi), a cura di B. Agosti - G. Agosti, Brescia 1997, pp. 44, 60; F. ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] alcune controversie contro Paolo Sarpi e P. Ferrato, Relazione sul regno di Svezia da A. P. con documenti tratti dall’Archivio storico gesuita alla corte del re di Svezia nel Cinquecento, Brescia 1934; O. Garstein, Rome and the Counter-Reformation ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Terraferma.
L'8 marzo 1478 subentrò a Giovanni Emo come capitano di Brescia, ma lo scoppio di una violenta peste lo costrinse ben presto a chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Gli impegni politici del D., non molto diversi da quelli dei suoi familiari e ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] alleati. Anche in questo caso, come ampiamente viene sottolineato daPaolo Diacono (l. V, capp. 20-21), G. della Lombardia, IX, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, p. 134; P. Paschini, Storia del Friuli, I, Udine 1990, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] in Nicolò Grimani di Alvise e Paola in Matteo Dandolo di Marco); '37. Ancora nel '36 il C. fungeva da tramite nello scambio epistolare tra il Carafa, che C. Pasero, Ildominio veneto..., in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 391; J. B. Ross ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] la perdita di Brescia, il M., conformemente alle richieste fatte segretamente pervenire da Sforza e in . Morì infatti il 5 maggio 1462 e fu sepolto ai Ss. Giovanni e Paolo, nell'arca di famiglia, opera di Pietro Lombardo, fatta innalzare dai figli. ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] conservato a Pisa nella chiesa di S. Paolo a Ripa d'Arno dove B. fu sepolto soggiorni a Messina, Napoli, Gaeta sono da mettere in relazione con i viaggi in M. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1768-1770; F. Dal Borgo, ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] bello Belgico apparve anche a Perugia, per i tipi di Andrea Bresciano, in una stampa precedente quella parmense, se nella premessa l’ incipit si legge in una lettera scrittagli il 14 gennaio 1581 daPaolo Emilio Santoro (Barb. lat. 4009, c. 34r), ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...