FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] emanazione del motu proprio di Paolo IV, che imponeva il celibato probabilmente nel medesimo periodo partecipò a Brescia ad una "accademia" di madrigalisti, compositore. Il 28 giugno 1679 sposò Anne Burton, da cui ebbe un figlio, John, deceduto nell' ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] e il 5 dicembre 1649 podestà rispettivamente a Brescia e Padova; l’8 aprile 1650 ambasciatore straordinario (nn. 57-59). Il metodo (già adottato da Morosini e, probabilmente, anche daPaolo Paruta) di prendere appunti seguendo i dibattiti nel Senato ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] ai danni di Paolo Minucci incaricato dal di stampa, da Firenze a Napoli, da Parma a Roma, da Modena a Venezia, da Padova a Ferrara , p. 131 n.; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, Brescia 1758-1760, p. 1066; G. B. C. de' Nelli, Saggio di ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di Paolo Scaccabarozzi del 30 ag. 1504 (ibid.) e stimato 200 lire il 28 nov. 1504 dall'Amadeo e da Lorenzo da Mortara con Leonardo de Alamania per l'organo di S. Faustino a Brescia, nel quale Giovanni Pietro è citato come "fideiussor" (Arch. di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] poi il 22 maggio 1557 da Bruxelles lo propose come suo successore: valendosi presso il papa Paolo IV del diritto di provvedere G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1308-1309; C. Tenivelli, Biografia piemontese, decade ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] , pp. 29-55; C. Pasero, Francia Spagna Impero a Brescia 1509-1516, Brescia 1958, pp. 63n., 280n. e ss., 288, 292 s , pp. 255, 383; Id., Paolo Cappello, in Diz. biogr. degli Italiani, XVIII, Roma 1975, pp. 808-812; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] la condotta per cinque anni con lire 1250 di stipendio, quando Paolo III si oppose. All'A. non restò che stabilirsi a Roma d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 579-589;G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, II, ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] di promulgare.
Nel conclave in cui prevalse Paolo IV, come si evince da una lettera del 20 marzo 1555 di C H. Jedin, Chiesa della fede Chiesa della storia. Saggi scelti, Brescia 1972, ad ind.; Libri, idee e sentimenti religiosi nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] genn. 1527, con un banchetto offerto da Marco Foscari (parente del G.) in onore era a Lione, un mese dopo a Brescia. Di qui spedì le sue robe a patriarcali del Friuli" (1420-1620). Trattato inedito di fra Paolo Sarpi, a cura di C. Pin, Udine 1985, pp ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] la sua dottrina» (a Paolo Manuzio, ibid., c. 471v). Di rilievo è l’affiliazione alla bresciana Accademia degli Occulti, tra i quali Porcacchi fu l’Oscuro. Nel 1568 partecipò alle Rime de gli Academici Occulti (Brescia, V. Nicolini da Sabbio, cc. 71r ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...