FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] 'impianto paesistico nella più celebre Sagra a San Michele (Brescia, Pinacoteca civica; firmata e datata 1840) sommersa da una folla di minuti episodi narrativi, subito acquistatagli dal collezionista Paolo Tosio e replicata per il mercato inglese ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] Salviati) a Bartolomeo Scala, da Giovanni Nesi a fra' Paoloda Nola, attaccava alcuni libelli antisavonaroliam . 135; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 858860; A. Fabroni, Historia Academiae pisanae volumen primum, I ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] nel 1538, pubblicò a Venezia, presso Zanetti daBrescia, gran parte delle sue poesie volgari e latine ital., IV, Milano 1833, pp. 229 s.; L. A. Ferrai, Il processo di Pier Paolo Vergerio, in Arch. stor. ital., XVI(1885), p. 45; V. Cian, Un decennio ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] 1500-28, c. 34v; Bernardini, 1990, p. 119).
Secondo Paolo Venturoli (1969) è suo l’Angelo che incorona gli sposi di di opere distrutte; restano due tarsie di fra Raffaele daBrescia tratte da suoi disegni, realizzate nel 1517 per S. Michele in ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] chiesa parrocchiale di Gussago (Brescia), richiestigli sin dal 1851 dal brescianoPaolo Richiedei tramite il pittore e , dove si conserva anche il modello in gesso dell’Arnaldo daBrescia, il cui marmo (1866) è tuttora nella villa Cusani Tittoni ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] Fronte Popolare, Milano 1998, passim; A. Riccardi, Il «partito romano». Politica italiana, Chiesa cattolica e curia romana da Pio XII a Paolo VI, Brescia 2007, passim; F. Malgeri, Pio XI e l’Azione cattolica, in La sollecitudine ecclesiale di Pio XI ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] trasferimento a Brescia, per consentire al figlio di frequentare il prestigioso ginnasio-liceo Arnaldo daBrescia, dove Quaderni di poesia, dove pubblicarono tra gli altri Pier Paolo Pasolini, Andrea Zanzotto, Franco Fortini, Luciano Erba.
Nel ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] ausiliari del domenicano Giacomo de Bydgoszcza e dell'agostiniano Paoloda San Ginesio, un pio religioso, non privo di 83; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 964 s.; G. A. Sassi, Archiepiscoporum Mediolanensium series ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] glossa "accumbit" a Dig. 50,16,124 sull'autorità di Paoloda Castro. Anche in questo caso si tratta però più di una , 440; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 89; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna ...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] , a nostro avviso, vicino ai bolognesi (a lacopo di Paolo e al maestro delle due storie di Mosè a Mezzaratta). Nella così dichiaratamente lombardi, e anzi bresciani, di quell'Ottaviano daBrescia che il Michiel seppe attivo a Padova, accanto ad A ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...