BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] di Luca Della Robbia ci è stata tramandata da molti manoscritti; fu edita nel 1839 da F. L. Polidori in La viola del . Bacchelli, Firenze 1943, sulla quale cfr. A. Frugoni, Incontri nel Rinascimento, Brescia 1954, pp. 93-100; Enc. Ital., VII, p. 547. ...
Leggi Tutto
VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] che queste parole siano proferite, piuttosto, daPaolo, che giungerebbe improvvisamente a spezzare il milanese1798-1970, Milano 1970, passim (ma in partic. p. 90 s.); Poesia milanese dell’Ottocento, a cura di G. Bezzola, Brescia 1994, p. 133 s. ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] della nipote Antonia con Paolo Gualtieri, nonostante vari La nomina venne salutata con enorme giubilo da tutta la Vallicella.
Nel 1605 prese la congregazione oratoriana. Storia e spiritualità,I-III, Brescia 1989, ad ind.; A. Modigliani, I Porcari. ...
Leggi Tutto
TERZI, Giovanni Antonio
Mariagrazia Carlone
Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] include tredici canzonette con il testo «da cantare» e si conclude con una Canzone da sonare a quattro voci dell’organista bresciano Fiorenzo Maschera (Brescia, Sabbio, 1584). Delle fantasie del libro secondo basate su modelli strumentali di Paolo ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio
Francesca Favaro
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544.
Durante la [...] successivamente, insieme a Paolo Contarini, traendo dall’esperienza appetibile, quello di Brescia) su cui puntasse l me se drio quasi ogni dì; II Amor, son co’ xe un can da scoassera; III M’ho consuma aspettandote, ben mio, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Giorgio Giacomo Mellerio
SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] Università di Pavia ed ebbe come insegnanti Paolo Cigalini, Niccolò Boldoni, Filelfo Amalteo, pratica all’Università di Pavia, indicata da Giacomo Parodi (1753) nel triennio 1576 dalla peste, stampato a Milano e a Brescia nel 1630 e nel 1656 a Roma ( ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Enrico
Carla Garbarino
– Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] e Paolo Mantegazza. Frequentò come allievo interno il laboratorio di fisiologia diretto da Eusebio Oehl nazionale di storia della medicina veterinaria, Lastra a Signa, 23-24 settembre 2000, Brescia 2001, pp. 259-263; G.M. Baratelli - A. Lanzani - R ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] una cupola emisferica, affiancata da quattro cupole minori. Mentre ancora attende alla chiesa di S. Paolo a Casale, il erigeva la chiesa di S. Marco disegnava nel duomo di Brescia la cappella dell'Assunta (1627), interveniva nei lavori del ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] a proprio vantaggio di settanta libbre d’oro da parte di papa Gregorio II, a titolo in tal senso ivi condotta dal monaco bresciano Petronace, dopo che il cenobio era salvo dai suoi fedeli, che secondo Paolo Diacono (Historia Langobardorum VI, 55) ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] 1953 vinse un premio per Una pila da acqua santa all'XI Concorso nazionale 1961 partecipò alla Biennale di San Paolo del Brasile e tenne una personale alla Resistenza (1972) per la città di Brescia. Fu nominato titolare della cattedra di scultura, ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...