SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] suo architetto di fiducia, nel 1729 giunse a Brescia, dove eseguì alcuni progetti e lavori in città e sx A/19; Mob. 3.4 k2/30; Lettere, b. 42, f. 26; Fondazione Ugo da Como mss. 70 e 147).
Morì a Ravenna nel 1762 (ibid.).
Fonti e Bibl.: S. Muratori, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] a mettersi alla testa di 1400 lance per marciare su Brescia a difendere i propri diritti (Chronicon Estense, col. con larghezza; il giuspatronato di S. Maria alla Scala fu assegnato in perpetuo da Urbano VI ai Visconti.
La D. morì il 18 luglio 1384 (a ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] da amicizia con Alahis, negoziò una riappacificazione di breve durata strappata al prezzo della concessione del ducato di Brescia -850, Oxford 1984, pp. 168 s.; L. Capo, Paolo Diacono e il problema della cultura dell’Italia longobarda, in Langobardia ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] viaggi compiuti a Roma sotto il pontificato di Paolo III (eletto nel 1534), in uno dei il teatro di corte distrutto da un incendio nel 1588 o 1591 M. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1031 s.; G. Cadioli, Descrizione delle ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] (Giuseppe, Francesco e Paolo), che emigrarono in Brasile verso la metà Milano e di Modena.
Elevato il collegio di Brera da s. Carlo al grado di università, l'A. Paradisi e i primi Gesuiti in Brescia, Brescia 1955, passim (dell'amicizia col venerabile ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] tardi lo legheranno a Clemente VII e a Paolo III. Nel 1527, in seguito al sacco di un fatto marginale, ben lontano da quel tentativo di conciliazione di aristotelismo e , Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1372-1374; G. Fantuzzi, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] 1906 quello per il Monumento a Zanardelli a Brescia, in bronzo e marmo, inaugurato con grande Diede i modelli delle monete da lire 2 e da lire 1, emesse nell'esercizio (bronzo; Torino, Opera pia S. Paolo; varie repliche); 1904: Il pensieroso ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] collaborazione con l’incisore milanese Paolo Fumagalli, che apparve nel , XXIII (1932), 5-6, nell’insieme curate da C. Della Valle, G. Fabbiani e L. il rotolatore del sole custode dell’immortalità, Brescia 2012 (http:// www. webalice.it/gbarbella ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] Paolo Diacono era già stata più volte edita; ma il B., pur accettando come fondamentale l'edizione curata da 1767, pp. 135, 235; G. Mazzuchelli Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1770, pp. 1160-1; P. Metastasio,Opere, a cura di B. Brunelli, III ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] Napoli e di Brescia avvenuti nel mese 148 ss.; G. Torelli, Ricordi politici, a cura di C. Paoli, Milano 1873, pp. 84 s., 283 s., 326 s.; L Cilibrizzi, Storia parlamentare,politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1923, I, pp ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...