STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] 1938.
Benché cattolico e «credente convinto ma poco praticante anche da giovane» (Storti, 2013, p. 21), Storti si , Roma 2014, ad ind.; P. Trionfini, La laicità della CISL. Autonomia e unità sindacale negli anni Sessanta, Brescia 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] di leggere una lettera a lui indirizzata da Carlo Alberto contenente la prima manifestazione della Martini, dalle città di Brescia, Bergamo e Cremona un successivo alla soppressione della Congregazione di S. Paolo (18 e 21 febbraio), quindi al progetto ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] torinese, fu ripreso daPaolo VI, che lo aveva conosciuto, e portato a compimento da Giovanni Paolo II, che lo .R. Pierazzi, Così ho visto P.G.: ricordi e testimonianze, Brescia 1955; Beato P.G. F. terziario domenicano: ricordi, testimonianze, ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] traslazione della salma di Ramazzotti da Venezia a Milano, chiamò «la pontificio seminario dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo per le missioni estere e fu Pio XI religiosa della Lombardia. La Diocesi di Pavia, Brescia 1995, pp. 382-438; Lettere pastorali ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, daPaolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] Quadrelli fu sepolto nella sopracitata edicola Erba Quadrelli, da lui stesso realizzata. Nel 1927, a Mantova, V. Terraroli, Il Vantiniano. La scultura monumentale a Brescia tra Ottocento e Novecento, Brescia 1990, pp. 82-85; V. Vicario, Gli scultori ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] Arcimbolde sotto la direzione dei chierici regolari di S. Paolo e poi a Brera, convittore del collegio Calchi, fino puramente informative, che al B. sono dedicate da G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 166-69 (e, per ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] 1529 e il 1541 da Alvise Cornaro. Un ; La nunziatura di Venezia sotto il papato di Paolo IV. La corrispondenza di Filippo Archinto e Antonio 49, 58-69; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-IV, Brescia 1973-82, I, p. 464; II, p. 306; IV, 1, ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] davanti al papa da Valier, insignito nel congedarsi del titolo di cavaliere. Eletto podestà a Brescia nel 1646 e nella tomba terrena sotto il sontuoso mausoleo ai Ss. Giovanni e Paolo.
Aveva sposato nel 1616 Benedetta di Vincenzo Pisani del ramo ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] 1883, prese parte anche alla messinscena di Paolo e Virginia di Victor Massé, del Lohengrin gennaio 1877, al Teatro Grande di Brescia per la Fiera 1879 e alla sposato il conte ravennate Luigi Lolli, e da allora spesso si presentò in pubblico e sui ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] primitiva casa delle orsoline di Parigi decretata nel 1612 daPaolo V che annoverò le orsoline fra gli Ordini Orsola sono stati editi più volte, e da ultimo da A. Cistellini, in Figure della Riforma pretridentina, Brescia 1948, pp. 198 ss. (della ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...