PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] poveri), una a Lallio e una a Brescia. Nel 1882 si aggiunse il servizio gratuito nelle di Daniello Bartoli e Paolo Segneri costituirono i suoi P. e memorie storiche intorno agli istituti di carità da lui fondati, Bergamo 1894 (1920, 1996); Id., ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] accusati dal provveditore Gian Paolo Gradenigo di furti e rapine. Nell’estate assediò Brescia, per poi raggiungere a 1512 dall’incarico milanese, fece ritorno a Città di Castello.
Da allora Vitelli lasciò il servizio di Venezia, e negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] Brasile, invitato da Pietro Bardi che intendeva coinvolgerlo nel progetto di un Museo d’Arte internazionale a San Paolo. Stilò éb;è, incise in greco su lastre di plexiglas esposte a Brescia nel 1980, le numerose e in larga parte inedite Sibyllae ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] per la gloria della casata, il papa Paolo III (tre ovali divisi tra il Museo Colorno, Il popolo ebreo condotto da Mosè e Giosuè ferma il Sole G. Panazza - C. Boselli, La Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, Milano 1974, pp. 162 s.; E. Riccomini, I ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] conosciuto con il nome di beato Paolo, fu il famoso riformatore dei resto dela Patria, che siano trattati da la Serenità Vostra come fiastri, et . 261-264; b. 171 (Udine), nn. 80-92; b. 24 (Brescia), nn. 158, 160, 163, 167, 169-170; b. 85 (Padova ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] di seguire a Vienna i corsi tenuti da padre Joseph Johann Littrow e a Milano Milano, Varese e Loveno, nei pressi di Brescia. Si trasferì infine a Torino dove rimase per (maggio 1879). Fu con Paolo Mantegazza rappresentante italiano alla Conferenza ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] India sotto la guida di Paolo Emilio Pavolini, laureandosi presso il . Nel marzo dello stesso anno partì da Napoli alla volta di Bombay, riuscendovi 1987), a cura di C. Della Casa - D. Sagramoso, Brescia 1990; T. and Rajasthan, a cura di D. Dolcini - F ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campomarzio dal 1755 al 1781 S. Pietro in Carnario nel 1806, come suggerito da Brugnoli (2008-2009, pp. 133 s.). Infine veronese, e Lonato del Garda, in provincia di Brescia (Ferrarini, 2011, pp. 389, 392 nota ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 daPaolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] Medici contro il papa; il neo-vescovo di Brescia tramite esponenti del suo entourage familiare venne a 261r-267r; 542, cc. 75r-77v; 545, c. 2r; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in RIS, Città di Castello ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] Chierici regolari di S. Paolo, detti Barnabiti, il giorno Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, passim; R. Colapietra, Società 97-117; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 50, ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...