ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] padovano Lodovico Zuffato.
Da questa unione nacquero due figli, Antonio Maria e Giovanni Paolo, che era ancora 210, 218, 234; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 778, e P. Bayle, Dict. hist. et critique, Rotterdam 1695, ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] suo matrimonio con una sorella di Aldo Manuzio, Paola, è riportato nella bibliografia a partire da Bernoni, 1890, pp. 112, 173, ma una situazione economica florida: possedeva beni immobili a Brescia, Asola, Desenzano, Carpi e altrove; alle figlie ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] Landi decise, seguendo la strada di Brescia, Crema e Lodi, di tornare a ministro della Guerra, generale Paolo de Cavero, «a percorrere Zanardi Landi fu nominato comandante della nuova formazione composta da 308 uomini e 265 cavalli con il grado di ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] e tenne a Brescia un discorso sui Pinzocheri e i falsi preti al tribunale della libertà (Brescia 1798). Durante , I, pp. 49-61), in occasione del recupero delle statue asportate da Napoleone, all'auspicio di un perpetuo governo del papa a Roma; e nel ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] di Parma, Ceccolino e Biordo Michelotti di Perugia, Paolo Orsini e Paolo Savelli di Roma, nonché il proprio fratello Giovanni, volge dei Romani, Roberto di Baviera, che da Trento, per la Val Trompia, calava su Brescia. Il 24 Ott. 1401 l'esercito ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] mascagnano, l’assimilazione da parte di Montemezzi dei modelli tedeschi. Fu ripresa in varie città, tra cui Brescia, Sassari, Milano 1930, diretto da Bernardino Molinari, fu eseguito all’Augusteum di Roma il poema sinfonico Paolo e Virginia, ispirato ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] Il confessore istruito (Brescia 1672), infarciti di riferimenti catecheta e di pedagogista, ben risultante da un gruppo di sessanta lettere che Segneri pp. 653-764; Prose scelte di Daniello Bartoli e Paolo Segneri, a cura di M. Scotti, Torino 1969, ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] Barnaba e in particolare con il padre Paolo Maria Omodei che divenne il suo direttore a Roma, Piacenza, Venezia e Brescia), egli dedicò numerosi anni alla fra il card. Federico Borromeo e C. B. (da alcune lettere inedite), in Studi in onore di C. ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] notizia anche sulla sua formazione pittorica, che dovette compiersi a Venezia nella bottega del bresciano Girolamo Savoldo (da lui stesso definito «maestro di Paolo Pino»: 1946, c. 5v). Sulla base di questa dichiarazione è stato ipotizzato che il ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] , con Bologna, Brescia, Como, Milano e da una prima moglie di cui non si conosce il nome – ebbe tre figli maschi: Marino, sposato con una Caterina di cui si ignora il casato, Nicolò, premorto al padre e sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...