TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] 24 marzo 1799, in tempi difficili, Pellegrino si rivolgeva a Paolo Garzoni, che aveva dei contatti con Parigi, per avere notizie di , a cura di di M. Duella, Brescia 1986, pp. 16-45) e la musica vocale da chiesa (messe, salmi e altro) completano ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] il 1° aprile, giorno in cui il porporato, designato daPaolo III legato al concilio in procinto di aprirsi a Vicenza, si Italia, I (1947), pp. 430 s.; Id., Storia del concilio di Trento, Brescia 1949-81, ad indices; N. Raponi, A. M. (1510-1566) ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] Verosimilmente circa il 1491-93 (a quanto si desume da una lettera del duca di Milano ai rettori di Brescia) eseguì e firmò, sempre con lo Zenale, gli (sopra) e i SS. Sebastiano,Antonio e Paolo (sotto), i tre scomparti della predella con Natività ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] di 6-7 anni L. fu colpito da una febbre quartana, che durò, con fasi un matrimonio segreto. Ottenuta dal vescovo di Brescia la dispensa dalle pubblicazioni, il 29 ott pontefice. Nel concistoro del 26 sett. 1605 Paolo V gli conferì il titolo di beato ( ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] cardinali R. Pole, G. Cortese e Iacopo Sadoleto, fu nominato daPaolo III vescovo di Foligno. Il 12 febbr. 1547 il nuovo vescovo 265; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-II, Brescia 1974-87, ad ind.; K. Ganzer, Benediktineräbte auf dem Konzil ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] tessile, per poi spostarsi a S. Paolo, dove risulta risiedere con la famiglia in una loggia connotata da un arco, paraste Venice, Padua, Vicenza, Verona, Ferrara, Milan, Friuli, Brescia from the fourteenth to the sixteenth century, London 1871, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] Gumperga, si risposò con Ranigunda, figlia di Gaidualdo duca di Brescia e fedele suddito di Liutprando.
Non conosciamo la data di nascita e fatto chierico, mentre Godescalco venne eliminato da quelli che Paolo Diacono (VI, 57, p. 185) identifica ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] spettanti alla vita e agli studi di F. Paolo Servita raccolte e ordinate da Francesco Griselini, s.n. t. [ma s., 281-405;G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2305-2308;G. A. Cavalieri, Lettera famigliare... sopra la ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] tenne a massimo riferimento anche la pittura di Paolo Veronese. Alieno però dal pittoricismo veneziano, delle cose d'arted'Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, ad Indicem; Notizie d'arte tratte da Notatori e dagliAnnali del N. H. Pietro Gradenigo ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] 1578 quale successore del teatino Paolo Burali fu promosso vescovo di che tentò di favorire i gesuiti, riteneva da parte sua l’Asburgo del tutto inadatto , L’età moderna, a cura di P. Vismara, Brescia 2010, ad ind.; G. Caravale, Il profeta disarmato. ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...