PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] piazza Missori a Milano, 1928-31; piazza della Vittoria a Brescia, 1928-32.
Nel 1924 realizzò, a breve distanza dalla nobile inviti da parte di governi stranieri: venne invitato a redigere il progetto della Città universitaria di San Paolo del ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e daPaola di Francesco [...] dei Ss. Giovanni e Paolo – induce a supporre si c. 72r; 111, c. 13; 121, cc. 124-125; 122, passim da c. 29v; 122, cc. 8-280 passim; 124, passim; Senato, Terra, 4, 3418/4, 3424/1, 2a; 3436/25, 3470/Brescia e Padova, 3472/Vicenza, 3475/6, 3476/15, 3477 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] di avvicinarsi a meno di 200 miglia da Firenze.
L'esule non si arrese lui siricavano dalle memorie dei figli Paolo, Averardo e Bernardo (Archivio di p. 280;A. Foresti, Aneddoti della vita di F. Petrarca, Brescia 1928, pp. 202 n. 1, 229-237;P. Piur, Die ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] il suo apporto in capitale ad una società "per il viaggio delle Indie", della quale Giovan Paolo Mariani era il socio viaggiante, accompagnato da un Giob. Federici, forse parente del F., come apprendista. Dalla sentenza arbitrale di liquidazione, del ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] periodo compreso tra il 1951 e il 1962, da San Giovanni in Croce a Vho di Piadena. II, Uomini, vicende, paesi della pianura orientale, Brescia 1984, pp. 79-82; 92-96 e il Frontale 1965, passim (Azzano San Paolo 2002); su Daniele Ponchiroli si veda ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] ; nel 1610 era a Brescia, donde scriveva al Galileì ringraziandolo del dono del Sidereus Nuncius, da lui già letto ed apprezzato S. Callisto, e venne sepolto nella basilica di S. Paolo, nel sepolcro dei monaci cassinesi.
Amicizia durata quarant’anni, ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] , dove dar vita a una nuova città.
Condannato da Leone XIII con una lettera al vescovo di Brescia, con decreto del 13 apr. 1889 l'opuscolo venne dopo, tuttavia, dopo una udienza concessa a Paolo Bonomi, il papa modificò la sua posizione, autorizzando ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Giovan Francesco (seguiti l’anno dopo da Giovanni) furono ammessi nel collegio bresciano dei gesuiti, uno dei più importanti collegi Cinquecento, Querini celebrò gli sforzi riformatori di Paolo III in un’opera (Imago optimi sapientissimique ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] 2001, p. 19): lavorò con Lorenzo Binago per il duomo nuovo di Brescia (1613) e a Bergamo per il duomo di S. Vincenzo (1613) di Milano e nel 1647 quello per il principe Baldassarre, incisi da Giovanni Paolo Bianchi (Morazzoni, 1919, pp. 43 s. nn. 453 ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] Paolo II lo aveva nominato vicario generale di Roma (vicarius Urbis) e il 14 nov. vescovo di Brescia, come successore di Bartolomeo Malipiero. Giunto a Brescia Minerva, egli aveva predicato su s. Caterina da Siena e aveva tenuto nel 1468, in occasione ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...