LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] prima aveva ricevuto una lettera autografa di Paolo VI, a conferma di un'amicizia e sono vive, a cura di F. Montanari, Brescia 1957; Prefazione a Tu non ucciderai. I di G. L., Firenze 1990; G. L. visto da G. Lazzati, a cura di A. Oberti, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] , tra tanti altri, Paolo Aralla, Pascal Dusapin, P. Santi, Milano 1982. In-Oltre, Brescia 1988, è una silloge commentata delle note di di F. D., pp. 215-223; G. Montecchi, D. 1950-1972: da Bartók all’antimusica, pp. 77-109; G. Petrassi, Per F. D., pp ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] Ascoli Satriano, e nel 1134 ottenne il rinnovo della fedeltà da molti vassalli, fra i quali Rainulfo d’Alife, mentre Idrîsî, La première géographie de l’Occident, trad. a cura di H. Bresc - A. Nef, Paris 1999; Pseudo Ugo Falcando, De rebus circa Regni ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] . Pietro e S. Paolo è sconosciuta. Di recente è stata avanzata la proposta, ancora da verificare, che si tratti pp. 87 s.; F. Lechi, I quadri delle collez. Lechi in Brescia, Firenze 1968, p. 70; Sixteenth Century Ital. Drawings from the Witt ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] Brescia.
Ciò potrebbe essere indizio di una precedente presenza del M. a Brescia, centro musicale di primo piano e tale da Vincenzo Colonna e l’organista di S. Pietro in Castello, Paolo Giusto, procuratori per i suoi affari veneziani; il 26 ottobre A ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] a Morbegno il 20 dic. 1896, allievo, a sua volta, del padre Paolo e dei maestri G. Bensi per la composizione e V. Petrali per e op. 123 in re maggiore (1901); per pianoforte: Cinque pezzi da concerto,op. 137 (1914);vocali sacre: Messa in onore di S. ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] duplicità, un termine di riferimento accettabile per tutti i sudditi, inclusi i Romani. Rotari, il cui arianesimo è sottolineato daPaolo Diacono (Historia Langobardorum, IV, 42) solo per annotare che, malgrado il suo credo errato, il monarca fu un ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Nel dicembre 1982 la moglie fu colpita da una grave malattia cerebrale che la rese Wolfgang Amadeus Mozart alla presenza di Giovanni Paolo II e la Nazionale di Torino il ricoverato nella clinica Domus salutis di Brescia, dove morì il 14 giugno dello ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] degli zii Urbano e Petronilla). Da Caserta e da Napoli egli coordinò la rete di Caserta, Napoli 1995; G. Merlo, Il palazzo della Loggia di Brescia nei disegni di L. V. e di Antonio Marchetti, in Arte Ferdinando Ruggieri, Paolo Posi, Ferdinando Fuga ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] Lettera ai Romani di s. Paolo e sulla prima Apologia di 145-167; Maturità del laicato, Brescia 1962. Questi e altri scritti sono e opera di uno "starez" occidentale, in G. L.: vivere da laico. Appunti per una biografia e testimonianze, a cura di A. ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...