BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] rispecti et specialmente per la alteratione et spavento che ne dà la peste".
Il B., già "cogli anni presso a c.]; Firenze, Francesco di Dino, 1489; Brescia, Battista Farfengo, 31 ott. 1491; Bologna, al B., a cura di Paolo Manuzio, Lodovico Dolce e ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] ticinese del Regli, dalla Moda di Luigi Toccagni all’Eco di Paolo Lampato, dal Corriere delle Dame del Piazza alle strenne del Canadelli, da parte dei vescovi reazionari di Bergamo – il suo acerrimo nemico monsignor Pier Luigi Speranza – e di Brescia ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] mentre il padre, operaio nella bottega di Paolo Sani - allora nota per la qualità si dichiara ammiratore del "lusso pagano" che spirava da quei capolavori (vedi, ad esempio, una sua lettera lettera di A. Aleardi al D., Brescia, 12 ag. 1864), tanto che ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] ci sono giunte (di Paolo Palliolo e di Marcantonio Altieri ma Tubinga, Thomas Anshelm, 1514; ristampa curata da Ph. Melanchton: dalla sua dedica a Ermanno conte M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 92-94, e p. 89 per Casimiro ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] Romano, A. Bertini, A. Garosci, L. Geymonat, Paolo, Piero e Renato Treves, G.C. Argan, N. di R. Di Donato, Brescia 1988). Il secondo era s. 9, XI (2000), pp. 383-398; Id., Da Seneca a Tacito. Aspetti del pensiero politico romano in un inedito ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Laura e Giovanni Paolo. Quest'ultimo divenne abate Fortis al signor Giovanni Lovrich, Brescia 1777; Sermone parenetico di Pietro Sclamer . Cuaz, Giornali e gazzette, ibid., pp. 125-128; G. Da Pozzo, Tra cultura e avventura, ibid., pp. 535-538; K. ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] alle vittime di Piazza della Loggia a Brescia (1980-83), la Stazione Ferroviaria Anni Ottanta e Novanta
Nel 1980 Paolo Portoghesi lo invitò a esporre alla G., G. Canella, D. Vitale, L. Patetta, trascritto da M.P. Belski e S. Boidi, in Hinterland, n ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] di Padova si riprometteva dall'impresa era l'acquisto di Brescia, alla volta della quale partirono l'esercito imperiale e le trattare la quale spedì subito a Venezia Michele da Rabatta e Pier Paolo Crivelli, mentre il Comune padovano, consapevole dell ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] ottemperanza a quanto da lui disposto nel testamento del 9 febbr. 1578 - nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo "nell'arca" di in La società bresciana e... G. Ceruti, a cura di M. Pegrari, Brescia 1988, p. 200; Id., Le forme dialogo, in A. Gallo nella ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] diversi autori date in luce da Marino Silvani (1670), dedicate a Giovanni Paolo Colonna, organista della basilica , B. Marini e G. L., in Barocco padano I. Atti del IX Convegno, Brescia… 1999, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2002 ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...