MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] Già l’anno successivo, però, egli si allontanò daBrescia sia a causa dell’ostilità mostratagli dai cittadini, i debitorum episcopatus (1433-34; Bagnolo, 1436; Ono, 1438); La mesticanza di Paolo di Lello Petrone (18 ag. 1434 - 6 marzo 1447), a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] patronimico (Giovanni di Pietro di Marco da S. Silvestro e Giovanni di Pietro di Paoloda S. Maria Zobenigo), la biografia del e la Fiandra, rettore a Verona, Padova, Udine e Brescia, consigliere, avogador di Comun e savio di Terraferma il secondo ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] di fra' Graziano daBrescia, anch'egli strettamente legato al principe di Carpi, ma a spese del medico Alberto da Budrio.
Due anni in Carpi dalle origini fino ai tempi dei raccoglitori ab. Paolo Guaitoli e nipote; Ibid., filza 81, fasc. 8: ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] di Bernardino (1450), effettivamente, frate Paoloda Siena annoverò Silvestro tra i consocii del quinto decennio del secolo. Nel febbraio 1438 il Comune di Brescia lo chiamò (con Luca da Siena) a predicare contro le fazioni, la vanità femminile ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] eserciti della Lega in inconcludenti operazioni, nella Lomellina e nel Bresciano. In settembre il Senato veneto gli affidò il comando ostilità di Francesco Gonzaga, il Cagnino, e Gian Paoloda Ceri.
Alla ripresa delle operazioni in Piemonte, nella ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] aprile 1456.
Da quest’anno (16 giugno 1456) compare un suo suffraganeo, il colto agostiniano Paoloda San Genesio, Milano. I, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, pp. 333-349 (in partic. pp. 339 s.); G. Colombo, La visita ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] si iscrisse alla università svizzera di Friburgo. Là conobbe Paolo Arcari, docente di letteratura italiana e uno degli esponenti arcivescovo di Firenze, Pavia 1918 (estr. da Athenaeum, VI [1918], n. 4); Arnaldo daBrescia e i suoi tempi, Roma 1921; ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] di otto quadretti realizzati da vari pittori per il parlatorio a sud del presbiterio della chiesa di S. Giulia nel monastero bresciano del Salvatore (Damiani, 1978); il S. Pietro Martire per la parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo a Leno, nei pressi ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello daBrescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] portò a compimento entro il 1510 il coro della cappella di Paoloda Tolosa e gli armadi della sacrestia vecchia, le cui tarsie XVI (1969), 2, pp. 290-297; Id., Fra Raffaello daBrescia intarsiatore (1479-1539), tesi di laurea, Università del S. Cuore ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] domenicano osservante Rusticiano daBrescia intorno al 1455 (Rusconi, 1999, pp. 169 s.). Ancora da indagare restano 2965, cc. 39r-41r) e una traduzione parziale pubblicata daPaolo Angelo, intorno al 1540, nelle Profetie certissime stupende et ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...