NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] degli anni Venti in una palazzina in lungotevere Arnaldo daBrescia, costrui-ta su progetto architettonico dell’architetto Gino aula delle udienze papali in Vaticano (1963-71), commissionata daPaolo VI poco dopo l’ascesa al soglio pontificio e ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] con un abbozzo di tragedia in endecasillabi, Paoloda Novi, tratta dall'omonima novella storica dell'amico pp. 193-205; L. Cattanei, G. M. poeta, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1995, pp. 125-143; Fratelli d'Italia: G. M. e Genova nel 1847, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] Pier Luigi Famese, primo duca ..., Milano 1821, pp. 69, 75, 84; F. Odorici, Il cardinale U. G. daBrescia 1487-1549, Brescia 1856; A. Simonetti, Il convegno di Paolo III e Carlo V in Lucca (1541), Lucca 1901, p. 24; L. von Pastor, Storia dei papi, IV ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] e i ss. Faustino e Giovita, proveniente daBrescia, e perduta nel 1869 (F. Malaguzzi Valeri, Un quadro del C. perduto, in Rassegna d'arte, XIII[1913], p. 42; Perocco, 1967, n. 70). Del 1520 è un S. Paolo ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] Angelo sull’altare dei Santi Innocenti e il S. Paolo sull’altare del Beato Arnaldo (Sartori). Ancora con i Vincenzo Giovanelli (Fasolo) – e un gruppo allegorico; la seconda daBrescia per tre statue non meglio specificate (Saccardo, 1981). Ancora a ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] noto del D. sarebbe la Sacra Conversazione di casa Maggi a Calino (Brescia), da collocare però tra il quarto e il quinto decennio.
Nel marzo del 1538 Battista di Pietro Paolo Vernagalli, orafo e mercante d'arte pisano, trovandosi a Venezia, per conto ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] adottate all’estero. A Roma abitava sul Lungotevere Arnaldo daBrescia, dove ospitò negli anni Trenta il pittore Angelo Savelli dell’Università di Torino, reso disponibile dalla cortesia di Paola Novaria. La citazione di Franco Liguori è nella ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] nel maggio 1507, dopo cioè che il fallimento del dogato popolare di Paoloda Novi e l'ingresso di Luigi XII a Genova li assolveva agli suoi successi, la vittoria di Rocca d'Anfo, nel Bresciano, contro l'esercito imperiale di Massimiliano; la nomina a ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] , il B. ne diede il volgarizzamento, condotto daPaolo Ramusio e dedicato a Pandolfo Malatesta. Seguì poi usato, non si trova che siano stati utilizzati da altri: forse furono fusi.
Il B. dovette partire daBrescia agli inizi del 1491 - o fors'anche ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] giudiziaria non identificata con chiarezza bandì il musicista daBrescia, con il rischio del taglio di una Angelo Grillo (Venezia, A. Gardano), comparve un brano di Paolo tratto da versi dedicati al Natale: Mentre fan di se stesse ghirlandette porta ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...