Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] 1953), l’approccio biografico di Arsenio Frugoni (Arnaldo daBrescia nelle fonti del secolo XII, 1954), l’esame nella valutazione di Vico – la storia ‘esterna’ della scienza di Paolo Rossi, che pure proveniva dalla scuola di Garin.
Nel campo della ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] attribuito ai pontificati di Stefano II7 (752-757) o dei suoi successori Paolo I (757-767) e Stefano III8 (767-772). Ci si di Costantino, cit., pp. 215-217.
33 A. Frugoni, Arnaldo daBrescia nelle fonti del secolo XII, Roma 1954, pp. 72-76; sull’ ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , pp. 141-168.
121 Cfr. A. Riccardi, Il partito romano. Politica italiana, Chiesa cattolica e curia romana da Pio XII a Paolo VI, Brescia 2007.
122 Cfr. C.F. Casula, Lo scioglimento della Sinistra cristiana, in I Cattolici tra fascismo e democrazia ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] al congresso catechistico diocesano del 1912141. DaBrescia a Torino, altro esempio rilevante è l p. 73; cfr. T. Subini, La necessità di morire. Il cinema di Pier Paolo Pasolini e il sacro, Roma 2008.
84 M. Muscolino, Il cinema che è nel mondo ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] oggi contare si estende, da un lato, fino a Dobbiaco e al Brennero e, dall’altro, fino a Brescia, Mantova e Bologna, e Sironi, «lottatore delle prime battaglie fasciste in Via Paoloda Cannobio» e tipica espressione artistica del tempo, dipinse l ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] contro il papa, loro sovrano.
L'avventura di Arnaldo daBrescia, per essere ancora viva nella memoria, può forse aiutare Antonio Cervone (1773), poi interamente corretta da Pecchia (1777), quella di Francesco Paolo Canciani (1781), e infine quella di ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] , ma, dall’altro, è altrettanto fermo nel condannare Arnaldo daBrescia, che, oltre a battersi per la povertà del clero e ricevuto direttamente da Dio la loro autorità, come Paolo; Pietro e il suo socius erano sacerdoti ordinati da un cardinale ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] e presentato il 30 aprile del 1958 nel teatro Monteverdi di La Spezia da un certo padre Dionisio frate francescano.
113 C. Bo, La rete L’azione cattolica in Italia dalle origini al pontificato di Paolo VI, Brescia 1982, p. 143.
117 «Si crede di aver ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] Raggiungono Verona la via "Postumia" e le strade daBrescia e da Modena, che fanno della città sull'Adige un nord (Cittadella-Bassano). La centuriazione, ibid., pp. 152-158.
68. Paola Furlanetto, Asolo, ibid., pp. 179-185.
69. Scholia in Lucani ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] la dialettica fra istanze unitarie e tenace difesa della loro autonomia da parte dei rami, a dispetto del fatto che Pio XI , L’Azione cattolica in Italia dalle origini al pontificato di Paolo VI, Brescia 1982, pp. 136-138.
42 Sulla vicenda della GIAC ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...