Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e "Pax Christi in Regno Christi") e riemergente nel governo di Giovanni Paolo II(28).
È nella generazione di Cisco e di Ponti che acquista dai centri rurali di una provincia che si estende daBrescia al Friuli all'Alto Adige. Venezia, dove pure ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] del convento dei padri Domenicani dei Santi Giovanni e Paoloda una società di cavalieri allo scopo di accogliere l' 9/10, c. 1).
122. Infatti, da una lettera indirizzata al duca di Mantova, datata Brescia, 10 agosto 1690, si apprende che la ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] del convento dei padri Domenicani dei Santi Giovanni e Paoloda una società di cavalieri allo scopo di accogliere l’opera 9/10, c. 1).
122. Infatti, da una lettera indirizzata al duca di Mantova, datata Brescia, 10 agosto 1690, si apprende che la ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] e nel marzo 1515 il predicatore fra Elia daBrescia organizzava ai Servi processioni nelle quali riusciva a invocando la misericordia divina. Nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo il corpo veniva collocato su un grandioso catafalco coperto di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ) sia per consolidare posizioni locali dei clericali moderati. Da principio, per buona tradizione medioevale, la banca si intitolava col nome di qualche santo: così la Banca San Marco a Venezia, S. Paolo a Brescia, S. Gimignano a Modena e simili. Ma ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] 6).
Tanta animosità aveva ottimi motivi pratici. La perdita del Bresciano e del Bergamasco rimaneva questione scottante nei rapporti con il regime della Scuola dei bombardieri a Venezia ad opera di Paoloda Canal, nel 1500 (45).
I fonditori e i ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] o un predicatore, anche "negativo" (come Arnaldo daBrescia), di cui non si faccia memoria (85). Soprattutto 65. Non si può in proposito non citare il contributo di Paolo Prodi, Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] lance, e nell'estate Pandolfo Malatesta arrivò daBrescia con la sua compagnia di mille lance. In Nobiltà e popolo, soprattutto alle pp. 35-52. Si veda anche Paola Lanaro Sartori, Un patriziato in formazione: l'esempio veronese del '400 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] storia a Pisa dalla metà degli anni Sessanta al 1885), Paolo Ferrari (storia moderna a Milano fino al 1870-71), connette al concilio di Costanza, a Dante Alighieri ed Arnaldo daBrescia, iniziando quella riforma cattolica che fu l’eterno desiderio ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] un fallimento è per i cittadini "pegior nuova" della presa di Brescia (91). Dotati spesso di vita breve, o capaci di improvvise chiude ad angolo retto con la chiesa di San Giovanni e Paoloda un lato, verso il rio dei Mendicanti dall'altro. Pochi ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...