PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] e del fratello maggiore Filiberto Amedeo (1656-1720 ca.), detto «il conte di Perlo», senatore nel Senato di Nizza, che fu condannato a invece con l’intendente generale, il nizzardo Pietro Paolo Capello. Alla loro origine erano i poteri esercitati ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] 1441 Iacopo II veniva a morte e la madre di lui donna Paola (dei Colonnesi) prendendo a governare il piccolo stato dichiarava di non , allorché si seppe ch'era passato di nuovo al servizio del conte d'Urbino, del quale si diffidava. Il 6 sett. 1441il ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] dell'esilio. Dopo una breve sosta a Parigi, gli Arconati proseguirono nell'aprile per il Belgio, dove contavano sull'appoggio dello zio, Paolo Arconati Visconti; questi, poco prima della morte, avvenuta il 20 agosto, fece donazione al nipote di tutti ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] il conte del Bagno (ottobre 1554).
Particolare influenza ebbe l'A. a Roma, dopo l'elevazione di Paolo IV Costantini, Il cardinale di Ravenna al governo di Ancona e il suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891, pp, 249, 275, 326-340 e passim; L. ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] l'anno successivo alla soppressione della Congregazione di S. Paolo (18 e 21 febbraio), quindi al progetto di matrimonio giornate, Milano 1884, pp. 47-48, 286-287; G. B. Ghirardi, Il conte C. di C., in L'Illustrazione italiana, XV (1888), pp. 353 s.; ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] di Rocca di Papa. L'A. si comportò così egregiamente che Paolo III lo trattenne per più di un anno presso di sé, cause che non eccedevano i 1000 scudi; che non si dovesse render conto "di morti homini o di guadagni facti" in quella circostanza. Il ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] applicato volontario.
Destinato a Costantinopoli (24 febbr. 1900), viceconsole di terza classe (7 apr. 1901) fu destinato a San Paolo il 6 apr. 1902, quindi a Campinas (28 luglio 1902). Collocato a disposizione del ministero (23 febbr. 1905), venne ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] e il procedimento fosse di competenza del conte o del suo sostituto, il conte stesso o il suo vice avrebbe dovuto Pertz-G. Waitz, 1878, pp. 231-265, in partic. p. 236.
Paolo Diacono, Historia Langobardorum, ibid., pp. 12-187, in partic. p. 84.
Acta ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] 1736la giovane moglie, morta di parto dando alla luce un figlio maschio, Paolo Girolamo, che ereditò in seguito il titolo e il patrimonio. Il come i baroni di Saint-Rémy e di Blonay o i conti d'Apremont, della Trinità, di Bricherasio o i marchesi di ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] episodio di Sciara Sciat nel settore di Tripoli, Pecori Giraldi alla fine del 1911, su decisione del ministro della Guerra Paolo Spingardi, fu richiamato in Italia e costretto a lasciare il servizio attivo.
Nel marzo 1912, il ricorso al Consiglio di ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...