Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] del luogo presso il quale il padre di Eschine tenne scuola per suo conto, XIX, 249, cioè presso il santuario dell'Eroe medico) già una fonte stando agli Atti degli Apostoli (XVIII, 15-33), S. Paolo vi avrebbe predicato nel 53 d. C., se pure con ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di Roma e del suo impero universale, e Paolo apostolo eletto a diffondere fra le genti la fede alta poesia.
Dante nel suo poema. - Giova altresì per rendersi ben conto di tanto miracolo di fantasia e di sentimento fissare lo sguardo sulla parte ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] etiopisti: Teseo Ambrogio dei conti di Albonese in Lomellina, Pietro Paolo Gualtieri di Arezzo, e Rome, XVI); A. Pollera, Lo stato etiopico e la sua chiesa, 1921; C. Conti-Rossini, Aethiopica, in Riv. studi orient., X, p. 481; id., Gad e il ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] braccia, slanciandosi da punti elevati del terreno, dal lucchese Paolo Guidotti (1569-1626). In uno di tali tentativi l che raggiunse la velocità di 25 km. all'ora.
In Italia il conte Almerico da Schio costruiva (fig. 2) un piccolo dirigibile da 1200 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] in Bosco, le cui cime sovrastano oggi l'abitato. Tenendo conto delle mura, in gran parte abbattute, ha la forma di Gius. Ant. Caccioli (1672-1740), Antonio Rolli (1643-1696) e Paolo Guidi (1703). A Giovan Maria Bibiena (1615-1668) seguirono Antonio ( ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dalle sue origini, l'arte nuova, così che si possono contare dal 1469 al 1500 non meno di 151 aziende tipografiche. Ai sono andati perduti. Si sa anche che un bresciano di nome Paolo vi fu inviato nel 1539 da Giovanni Cromberger, forse fratello o ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] mezzo asse si poteva alloggiare e mangiare, e al principio dell'Impero, il conto di un oste per un cliente e il suo mulo, trascritto sopra un città-giardino La Garbatella presso la basilica di S. Paolo. Essi hanno per scopo di offrire un ricovero ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , la notte più lunga di 18. Ma cresce man mano che ci si accosta al Circolo Polare, oltre il quale si cominciano a contare i giorni nei quali il sole compie intero il suo ciclo al disopra dell'orizzonte: sono già 20 a 66° lat. e rapidamente salgono ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] spesso è assente: si tratta d'un elemento in ogni caso di poco conto, dato che il credito che la banca riceve in quanto credito di circolazione di Siena, Istituto delle opere pie di S. Paolo di Torino, Istituto di credito fondiario di Gorizia, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] a prosperare Aldo e tutore dei nipoti, e quindi del figlio Paolo Manuzio, continuando a mettere sul mercato nuovi in-8°, pieni vidimazione preventiva. Tale è il libro-mastro, dove è aperto il conto di dare e avere al nome dei singoli clienti e dove si ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...