CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] ritorno dalla incoronazione imperiale a Roma nel 1355 - lo nominò conte palatino. Nel 1360 il C. fece parte, insieme con uno dei maggiori canonisti bolognesi insieme con Iacopo Bottrigari e Paolo de Liazari. Tra i suoi allievi troviamo il noto Simone ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] Salandra (si batté per la sua nomina Paolo Carcano, titolare del dicastero); carica che gli bresciane di redenzioni sociali alla fine del secolo XVIII, Brescia 1921; Il bresciano conte G. Fenaroli deportato politico nel 1800, in Riv. d'Italia, XXV ( ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] dal 1774, educata in convento dalle monache di S. Paolo, in grave contrasto con il padre per l'eredità Parini e la Lombardia nel secolo passato, Milano 1892, passim; F. Buzzetti, I conti Imbonati a Cavallasca, Como 1896, pp. 35-43, 53 s., nn. 83-100 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] e del fratello maggiore Filiberto Amedeo (1656-1720 ca.), detto «il conte di Perlo», senatore nel Senato di Nizza, che fu condannato a invece con l’intendente generale, il nizzardo Pietro Paolo Capello. Alla loro origine erano i poteri esercitati ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] nel 1762, della moglie Maria Laura Donà, sposata nel 1759 (la loro unica figlia Cecilia sposerà nel 1779 Giulio Panciera, conte di Zoppola); il Senato si avvalse per la prima volta del privilegio concessogli da papa Clemente XII e lo designò auditore ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] dei pagamenti fatti al maestro in relazione alle tombe del conte di Saponara e dei suoi fratelli nella chiesa dei SS. ambito la più antica prova dovrebbe essere la Caduta di s. Paolo nella cappella Poderico in S. Maria delle Grazie a Caponapoli, ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] degli Spagnuoli, sia infine il rilievo con la Caduta di s. Paolo a S. Maria delle Grazie a Caponapoli, che un documento del già l'anno dopo, 1551, lavorando ai sepolcri di Odetto di Foix conte di Lautrec e di Pietro Navarro, in S. Maria la Nova, il ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] 1441 Iacopo II veniva a morte e la madre di lui donna Paola (dei Colonnesi) prendendo a governare il piccolo stato dichiarava di non , allorché si seppe ch'era passato di nuovo al servizio del conte d'Urbino, del quale si diffidava. Il 6 sett. 1441il ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] dell'esilio. Dopo una breve sosta a Parigi, gli Arconati proseguirono nell'aprile per il Belgio, dove contavano sull'appoggio dello zio, Paolo Arconati Visconti; questi, poco prima della morte, avvenuta il 20 agosto, fece donazione al nipote di tutti ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] ancora più cospicuo dopo la morte dello zio I. Venturi, conte dell'Impero), si recò a Parigi con lo scopo di .
Nel 1854 il G. nominò direttore delle fabbriche di Doccia Paolo Lorenzini (figlio di una domestica originaria di Collodi, venuta al seguito ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...