CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] la chiesa e il monastero femminile dei SS. Pietro e Paolo a Brugora, località del contado milanese posta sotto la di 420 lire di terzuoli, somma che gli era dovuta dagli eredi di Conte. Bello lasciò i suoi beni a Iacopino, detto Minetto, e al di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Borso, quando questi si recò a Roma per ricevere da Paolo II l'investitura ducale di Ferrara; nel 1473, sempre il fatto che il C. potesse assumere incarichi di fiducia per conto dello Sforza dovette indispettire notevolmente Ercole d'Este, il quale in ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] e dallo studio delle lingue, a Milano all'istituto S. Paolo, poi al ginnasio di Brera e all'i.r. liceo 262. Tra gli scritti postumi va segnalato Un rapporto segreto di S. J. al conte di Cavour sul Monte lombardo-veneto, a cura di S. Jacini jr. e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] trama antispagnola ha brigato a Napoli il conte Chateauvilain), chi fomenta i suoi contrasti con , Milano-Napoli 1969, pp. 1278, 1281 s.; F. Micanzio, Vita del Padre Paolo..., in P. Sarpi, Istoria del Concilio..., a cura di C. Vivanti, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] I ed il suo figlio e correggente Guaimario II, e che fu soffocata nel sangue; il matrimonio di sua figlia Gemma col conte di Capua, Atenolfo, matrimonio che avrebbe dovuto consacrare la pace tra i due stati (primi mesi dell'898); la notizia di una ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di novembre dello stesso anno, quando i rapporti tra Carlo V e Paolo III erano di nuovo migliorati, il cancelliere Nicolas Perrenot de Granvelle gli fece sapere che si contava sempre sul suo appoggio.
L’anno successivo, Pier Luigi seppe cogliere il ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] , convertitosi al cristianesimo, assunse al battesimo il nome di Paolo Canossa in onore del C. (19 genn. 1528), e l'originale, tutte le altre sono minute o copie eseguite per conto del C., e tutte provengono dall'archivio Canossa. Una trascrizione di ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] audace sortita condotta dall'Este. La disfatta fu completa. Nelle mani del dinasta caddero oltre 2.000 prigionieri, tra cui il conte d'Armagnac, venuto al seguito del re di Boemia, e gli esponenti della nobiltà romagnola che si erano battuti sotto le ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] 13 sett. 1735, poco dopo aver lasciato, insieme con l'abate Conti, la casa dell'avvocato Terzi, il G. fu catturato da agenti corte e della cultura, come i bibliotecari dell'Università Paolo Ricolvi e Antonio Rivautella, e, soprattutto, con il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] vita assai modesta, si spostò a San Paolo del Brasile, iniziandovi una nuova fortunata carriera nel , I-II, Roma 1985.
Fonti e Bibl.: Non potendosi dar conto delle numerosissime fonti archivistiche e documentarie, italiane ed estere, utili per ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...