ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] il conte del Bagno (ottobre 1554).
Particolare influenza ebbe l'A. a Roma, dopo l'elevazione di Paolo IV Costantini, Il cardinale di Ravenna al governo di Ancona e il suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891, pp, 249, 275, 326-340 e passim; L. ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] l'anno successivo alla soppressione della Congregazione di S. Paolo (18 e 21 febbraio), quindi al progetto di matrimonio giornate, Milano 1884, pp. 47-48, 286-287; G. B. Ghirardi, Il conte C. di C., in L'Illustrazione italiana, XV (1888), pp. 353 s.; ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] di Rocca di Papa. L'A. si comportò così egregiamente che Paolo III lo trattenne per più di un anno presso di sé, cause che non eccedevano i 1000 scudi; che non si dovesse render conto "di morti homini o di guadagni facti" in quella circostanza. Il ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] applicato volontario.
Destinato a Costantinopoli (24 febbr. 1900), viceconsole di terza classe (7 apr. 1901) fu destinato a San Paolo il 6 apr. 1902, quindi a Campinas (28 luglio 1902). Collocato a disposizione del ministero (23 febbr. 1905), venne ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] 1736la giovane moglie, morta di parto dando alla luce un figlio maschio, Paolo Girolamo, che ereditò in seguito il titolo e il patrimonio. Il come i baroni di Saint-Rémy e di Blonay o i conti d'Apremont, della Trinità, di Bricherasio o i marchesi di ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] episodio di Sciara Sciat nel settore di Tripoli, Pecori Giraldi alla fine del 1911, su decisione del ministro della Guerra Paolo Spingardi, fu richiamato in Italia e costretto a lasciare il servizio attivo.
Nel marzo 1912, il ricorso al Consiglio di ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] , un comitato presieduto dal Gemelli con il Mazzotti e il conte Ernesto Lombardo nelle vesti rispettivamente di vicepresidente e di cassiere e nella diffusione di una sensibilità liturgica-nelle parrocchie (Paolo VI, il 9 febbr. 1966, le riconobbe ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] dei feudi di Bardi e Compiano e, ottenuta la dispensa di Paolo III, sposò la cugina Giulia. In pochi anni attuò un Godi, Guida artistica del Parmense, II, Parma 1986, p. 92; G. Conti, Il principe A. L. ed il fantasma della moglie Giulia. Note storico ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] iniziata sotto il suo predecessore. Con l'appoggio del conte di Gorizia e del patriarca di Aquileia, le città fu sepolto, come molti altri dogi, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. La sua tomba, oggi perduta, esisteva ancora nel XVI secolo; se ne ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] di sottosegretario alla Guerra e di capo di Stato Maggiore dell'esercito. Il re non volle congedarlo senza averlo nominato conte, con decreto del 7 ottobre 1937.
Come risulta dalla contestazione che seguì alla sua deposizione al processo Roatta, fu ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...