VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di rappresentazioni, mantenne per più di 60 anni il primato in Europa. Centocinquantaquattro palchi si contavano in quello dei Ss. Giovanni e Paolo, pure illustre, dove fino al 1680 trionfarono le musiche del Monteverdi, del Cavalli, dello Ziani ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Fiorente è anche l'industria delle paste alimentari, la quale conta sei stabilimenti e produce un totale di circa 35.000 q. S. Martino, S. Girolamo, S. Anastasia, i Ss. Pietro e Paolo e S. Simeone, offerte nel 1480 dal can. Martino Mladosich. Del sec ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] base della decisione di Sharon, che pragmaticamente faceva i conti con la realtà demografica sul terreno: secondo le previsioni dei la strada a Sharon, che continuava però a dover fare i conti con il forte malcontento del suo stesso partito e con una ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] base della decisione di Sharon, che pragmaticamente faceva i conti con la realtà demografica sul terreno: secondo le previsioni dei la strada a Sharon, che continuava però a dover fare i conti con il forte malcontento del suo stesso partito e con una ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] in S. Giuliano, la Natività e la Madonna delle Grazie in S. Paolo, ecc. Il Sodoma, vercellese, passò presto a Siena. A Vercelli dato poi dalle industrie. Nel complesso nel 1927 si contavano 7760 esercizî con 75.371 operai: prevalgono le industrie ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] chiesa modernizzata che conserva ancora il campanile del sec. XIII. S. Paolo data dal sec. XV per la maggior parte, poiché è stato alterato quando, nel 1079, fu infeudata da Alfonso VI al conte Pedro Ansurez. Questo grande signore la fece capitale dei ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] altri feudi nell'Italia meridionale) e don Luigi, quarto conte di Cabra, marchese di Poza e duca di Baena, talora mecenate di parecchi letterati italiani (Pietro Gravina, Paolo Giovio, Baldassarre Castiglione, Vittoria Colonna, ecc.), dimorante a ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] Filippo Maria Visconti fu il fratello Bartolomeo, anch'egli conte della Val Tidone, il quale, caduto prigioniero delle milizie , Corticelli; mentre un discendente del ramo di Monteventano, Paolo Camillo di Ettore, darà inizio nel 1650 alla linea degli ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] che fu eretta allora in contea. La famiglia è rappresentata attualmente, nel ramo della Trinità, dal conte Carlo di Paolo di Carlo, nel ramo di Polonghera dal conte Emanuele e da suo figlio Casimiro.
Bibl.: Carte Manno, in Bibl. del Re Imperatore in ...
Leggi Tutto
. La famiglia trae origine antichissima dai capitanei de Arese, e dovette quindi far parte della classe dei milites rurali, poiché pare che il suo stanziarsi in Milano sia avvenuto in epoca relativamente [...] alle maggiori cariche, salvo due (un Agostino e un Paolo) che furono vicarî di provvisione.
La decisa ascesa Giulio di Marco Antonio, presidente del senato milanese, fu creato conte di Castel Lambro nel 1627; il figlio Bartolomeo fu pure presidente ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...