FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] militare, all'inizio del Seicento. come sergente maggiore nel presidio della fortezza di Bergamo allora comandata dal contePaolo Scotti.
Qui, alla presenza del capitano della città Bernardo Cappello, il generale della cavalleria Francesco Martinengo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] potente, ricevette la sottomissione del vescovo di Aleria, di numerosi caporali e anche di Rinuccio di Leca, il che costrinse il contePaolo Della Rocca a ritirarsi nella sua signoria di Baricini e a cedere il castello di Corte, per 700 lire, al D ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] per l'erezione del monumento al pittore G. Battista Gigola, ibid. 1858-61; Iscrizioni in onore di Paolo Tosi, in Elogio funebre del contePaolo Tosio, detto nelle sue pubbliche esequie in S. Alessandro di Brescia il giorno 13 luglio 1843 da Giuseppe ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] locale di S. Ludovico), Maria Maddalena (monaca nel monastero del Corpus Domini a Ferrara), Eleonora, sposata al contePaolo Bolognesi Attendolo e poi a Galeazzo Pallavicini. Perseguendo sempre il suo progetto egemonico sulla signoria di Mirandola ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] la solidarietà d'interessi con la famiglia comitale d'Urbino sino a una tacita alleanza, come comprovano lettere dirette al contePaolo, che in quegli anni era il capo della famiglia. L'accordo preoccupò il legato, il quale, anche per premunirsi ...
Leggi Tutto
Storico, giureconsulto e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1878); magistrato (dal 1822), partecipò ai lavori di redazione dello statuto carlo-albertino quale presidente della Commissione superiore di censura. Deputato e ministro della Giustizia nel 1848, fu poi senatore (1849) e presidente del Senato (1864). Nel 1872 presiedette a Ginevra il consiglio arbitrale per la questione dell'Alabama. Tra le ...
Leggi Tutto
Generale (Felizzano 1845 - Acqui 1918); professore alla Scuola di guerra (1886-87), fu sottosegretario (1903) e poi (1909-14) per quattro volte ministro della Guerra. Richiamato in servizio nel 1915, ebbe la presidenza della commissione centrale dei prigionieri. Deputato (1904), senatore (1909), fu collare dell'Annunziata (1915) ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] "pocho stado temporal" e preporlo alla presidenza della commissione per la riforma della Chiesa non è decisione di poco conto da parte di Paolo III. Questi, peraltro, è lo stesso che, il 18 dicembre 1534, non ha esitato ad innalzare al cardinalato il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] personaggi come Vico, Newton, Georges-Louis Leclerc conte di Buffon e una folla di figure 29.2.1968.
C. Schmitt, motivazione dell’assegnazione della Sarton Medal a Paolo Rossi, «Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze», 1985 ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] nel giugno 767, P. cadde malato e riparò in S. Paolo fuori le Mura, a detta del biografo per sfuggire il calore Società Romana di Storia Patria", 105, 1982, pp. 5-56.
P. Conte, Regesto delle lettere dei papi del secolo VIII. Saggi, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...