• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [3830]
Diritto [183]
Biografie [2005]
Storia [958]
Arti visive [502]
Religioni [417]
Letteratura [238]
Storia delle religioni [114]
Diritto civile [139]
Musica [83]
Storia e filosofia del diritto [64]

LUCA da Penne

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA da Penne (Lucas de Penna) Emanuele Conte Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] poco dopo il 1345 L. abbia lasciato Napoli per farvi ritorno brevemente nel 1348, quando si svolse l'incontro con l'umanista Paolo da Perugia rievocato nel proemio della Lectura. Di lì a poco L. lasciò di nuovo Napoli. Fu forse assessore in Toscana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CORPUS IURIS CANONICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CODICE GIUSTINIANEO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA da Penne (1)
Mostra Tutti

DAL BORGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BORGO, Flaminio Rosalba Graglia Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci. La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] qualei nella sua edizione degli Annali pisani di Paolo Tronci, riportava al riguardo le osservazioni del Sismondi 1848, p. 318; Sommario stor. delle famiglie celebri toscane compilato dal conte F. Galvani e riveduto in parte dal cav. L. Passerini, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AULISIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AULISIO (d'Aulisio), Domenico Filippo Liotta Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] al 1689 sulle Institutiones iuris canonici di Giovan Paolo Lancellotti, testo fondamentale del corso istituzionale di la definizione di "ius canonicum", p. 3), e di renderne conto con una esemplare chiarezza di dettato. Ma non soltanto queste sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

La formazione del Governo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La formazione del Governo Paolo Bonini La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] in cui illustra al pubblico generale l’andamento del procedimento di formazione, il 7 e il 27 maggio 2018. Il 27 maggio Conte rimette il “mandato”21 per la mancata nomina a Ministro dell’economia di una personalità non politica che aveva espresso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PALAZZO DEL QUIRINALE – SERGIO MATTARELLA – UNIONE EUROPEA – ATTO GIURIDICO

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di Enrico Stumpo Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] L'anno seguente, il 31 marzo, sposò Agnese Teresa Maria Tondut, dei conti Peyre della Costa. Ma il suo ritiro dagli incarichi di Stato non di Cagliari, ispirato agli statuti del Monte di S. Paolo di Torino. Tuttavia il suo governo nell'isola non andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MASSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Antonio Francesca Sigismondi – Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo. Intraprese gli studi giuridici ed [...] Calisse, Milano 1940, II, pp. 121 s., 164; F. Barberi, Paolo Manuzio e la Stamperia del Popolo romano (1561-1570), Roma 1942, pp di Leopoldo Sandri, Roma 1983, III, p. 871; E. Conte, Accademie studentesche a Roma nel Cinquecento, Roma 1985, pp. 70- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PONTANO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Lodovico Thomas Woelki PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre. L’anno [...] di Germania: Lodovico Pontano e suo padre Sante diventarono conti palatini, e suo fratello Francesco cavaliere (Regesta Imperii, XXIX, pp. 544-557) e una per il giorno dei ss. Pietro e Paolo, il 29 giugno 1438 (Woelki, 2011, pp. 446-450). L’8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – AMEDEO VIII DI SAVOIA

FAPANNI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAPANNI, Agostino Paolo Preto Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] agronomi napoleonici, da lui conosciuto personalmente a Bologna nel 1809 e 1811, esaltò nel 1820 le "opere immortali" (Elogio del conte Filippo Re, letto il 21 giugno 1820 nell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, stampato a Milano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – EUGENIO NAPOLEONE – VALENTINO PASINI – REGNO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO

CARRARA, Ubertino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Ubertino da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] sua casa. Non soddisfatto della sentenza, Paolo Dente, fratello naturale dell'ucciso, pensò G. R. Papafava], Dissertaz. anon. in difesa della fam. da Carrara contro la dissert. del conte G. Coronini, s. l. né d. (ma Venezia 1771), pp. 50, 76-81, 141 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARSILIETTO PAPAFAVA DA CARRARA – GUGLIELMO CAMPOSAMPIERO – CANGRANDE DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MASTINO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Ubertino da (1)
Mostra Tutti

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] per occuparsi dei contrasti tra la Repubblica e il conte di Pitigliano). La sua familiarità con i maggiori ), pp. 274-309, in partic. p. 279; N. Mengozzi, Il pontefice Paolo II ed i Senesi, in Bullettino senese di storia patria, XXI (1914), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
Tracklist
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali