FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] fu sepolto nel cimitero monumentale; la lapide fu dettata dal conte Alberto Albertini.
Tutte le figlie del F. ereditarono dal , p. 238; F. Gambara, Cenni intorno alla vita del nobile contePaolo Tosio, Brescia 1842, p. 21; A. Gaspari, Cenni artistici, ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] lungimirante strategia di promozione concertata dallo scultore e dal conte Cicognara non tardò a ottenere un nuovo e prestigioso incarico 'altro celebre dipinto realizzato nel 1831 per il contePaolo Tosio: I profughi di Parga (Brescia, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] Fama Bernardino Regazzola detto Feliciano.
Sposatosi, attorno al 1550, con Laura (che muore nel giugno del 1566), figlia del contePaolo d'Arco (cugina quindi di Prospero e Scipione figli del fratello del padre Niccolò), ne aveva avuto un figlio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] l'estradizione di Girolamo Borgognino e Marino Boara, i quali avevano trucidato il contePaolo Emilio Scotto mentre "era in servitio nostro"; che ribadisca al conte della Bastia, reduce dalla rappresentanza sabauda a Venezia, "l'affettione" per lui ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal contePaolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] sonetti (pp. 33-34) sotto il nome di Durenzio Sempiterno. Appena rientrato da Bologna aveva sposato Cecilia, figlia del contePaolo Uggeri, che gli diede una numerosa figliolanza; ma il rapporto matrimoniale fu per alcuni anni messo in crisi da una ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] dall’unione di Giacomo e Maria Luisa Gambaro nacquero Bartolomeo (1871-1913), Anna (nata nel 1872), sposata con il contePaolo De Rege di Donato, e Francesca (1873-1913). Da Giovanni Battista ed Enrica Faccini nacquero: Giacomo (1870-1942), sposato ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Così inviò il materiale raccolto su Santorio Santorio al marchese Giovanni Paolo Polesini (vedi la lettera del G. del 26 luglio il sonetto A Virgilio, nel quale inneggiò al maresciallo austriaco contePaolo Kray, entrato in Mantova il 1° apr. 1799 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] militare, all'inizio del Seicento. come sergente maggiore nel presidio della fortezza di Bergamo allora comandata dal contePaolo Scotti.
Qui, alla presenza del capitano della città Bernardo Cappello, il generale della cavalleria Francesco Martinengo ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] fino al 1834, con sede nella chiesa sconsacrata di S. Vincenzino in via Camperio (Mazzocca, 1989). Nel 1824 il contePaolo Tosio, letterato e mecenate, gli commissionò l’olio Newton che osserva la rifrazione della luce nei corpi sferici delle bolle ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] più di un anno. Sempre in scultura eseguì alcuni busti-ritratto per privati, tra questi nel 1829 quelli del contePaolo Demidov (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti) e della moglie Aurora Stjiernwall Walleen (oggi disperso).
Si dedicò ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...