• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [3830]
Arti visive [502]
Biografie [2005]
Storia [958]
Religioni [417]
Letteratura [238]
Diritto [183]
Storia delle religioni [114]
Diritto civile [139]
Musica [83]
Storia e filosofia del diritto [64]

ALOISI, Baldassarre, detto il Galanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino Rezio Buscaroli Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini. Secondo [...] e Francesco ora nella Pinacoteca di Bologna (dalla chiesa di S. Paolo in Monte, dat. 1602), su uno sfondo di paese, di 1623". Quest'ultimo ritratto fu donato dallo stesso Marino al conte Andrea Barbazza, nella cui casa il quadro si trovava all'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GRIMALDI – SOFONISBA ANGUISSOLA – GIOVANNI LANFRANCO – ANNIBALE CARRACCI – SISTO BADALOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI, Baldassarre, detto il Galanino (2)
Mostra Tutti

BALZARETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] ad Arcore, al quale seguì il disegno della villa Serra a Genova, e quindi il giardino del principe Giovanelli a Lonigo, quello del conte Soranzo a Vicenza e altri a Piacenza, a Reggio, a Imola, a Ferrara, a Bellagio. La sua opera più nota in tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – TERRUGGIA – BELLAGIO – PIACENZA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZARETTO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CACCIOLI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIOLI, Giuseppe Antonio Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] G. B. Neri in occasione del gonfalonierato del conte Francesco Marescotti, pubblicata nel 1713, con la De Maffei, Un disegno di G. Rolli per il soffitto della chiesa di S. Paolo a Bologna, in Scritti di storia dell'arte in on. di M. Salmi, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIOLI, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti

ALBONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBONI, Paolo (Paolo Antonio) Adriana Arfelli Pittore, nato a Bologna nel 1665. Paesista, lodato da L. Crespi, suo primo biografo, che lo dice scolaro di un Fiammingo e studiosissimo dei paesisti nordici, [...] 5 ott. 1734. Le fonti ricordano molte sue opere: a Faenza, diverse stanze affrescate nella villa "I Camerini" dei conti Naldi; a Bologna, moltissimi quadri di paesaggio in case private (Grassi, Gini, Landi, Rossi, Ariosti Greppi, Torregiani, Bassani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONI, Paolo (1)
Mostra Tutti

AMATO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO, Paolo Giacomo Spadafora Architetto, disegnatore e incisore nato a Ciminna (Palermo) il 24 genn. 1634. Sacerdote, l'A. ebbe nel correligionario G. Di Miceli l'ordinatore degli appunti che aveva [...] .., dell'architettura civile...,III, Roma 1791, pp. 177-180; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte posseduti dal conte Cicognara,Pisa 1821, p. 149; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti... delle prov. napoletane,V, Napoli 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMATO – PALERMO – CIMINNA – SICILIA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO, Paolo (2)
Mostra Tutti

tarsia

Enciclopedia on line

tarsia Termine usato sin dal 14° sec. in riferimento a una sorta di mosaico (intarsio) ottenuto accostando sottili lastre lignee, di varia forma, facendole aderire su una superficie, a formare un disegno [...] (a Roma, chiostri di S. Giovanni in Laterano e S. Paolo fuori le mura) e dagli architetti toscani: a Firenze, ampie fu praticata a Carpi, iniziata forse da Guido Fassi, detto Guido Del Conte (1584-1649), e fiorì fino alla metà del 18° secolo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – RINASCIMENTO – GUIDO FASSI – MADREPERLA – LENDINARA

Šubin, Fëdor Ivanovič

Enciclopedia on line

Šubin, Fëdor Ivanovič Scultore (n. presso Cholmogory, Arcangelo, 1740 - m. Pietroburgo 1805). Allievo di N. F. Gillet a Pietroburgo, completò la sua formazione a Parigi con J.-B. Pigalle e poi lavorò a Roma, a Torino, e a Londra [...] che rivelano la sua attenzione anche per la psicologia dei personaggi: statue e busti di Caterina II, busti del principe Golicyn, di Paolo I, del conte Orlov, conservati a San Pietroburgo (Ermitage, Museo Russo) e a Mosca (Galleria Tret´jakov). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – CATERINA II – ARCANGELO – PARIGI – LONDRA

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] magnificenza delle ville dura a Roma circa un secolo: da Paolo III a Urbano VIII; mentre la parte residenziale della villa armoniche; l'edificio, rifatto dal 1810 al 1815 per cura del conte Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore esempio di tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ZURBARÁN, Francisco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURBARÁN, Francisco Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] Alcune commissioni dei mercedarî calzati e dei domenicani di S. Paolo richiamarono l'artista a Siviglia. Quivi i pittori locali, Non bisogna poi dimenticare i ritratti, come quelli del conte di Torrepalma fanciullo, vestito da generale (Berlino), e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURBARÁN, Francisco (1)
Mostra Tutti

PIETRO di Oderisio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO di Oderisio A.M. D'Achille Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo. La messa a fuoco di questo artista [...] opus/fecit Arnolfus/cum suo soci/o Petro" del ciborio romano di S. Paolo f.l.m., del 1285; va segnalata, però l'opinione di Keller ha consentito di collegare a P. il monumento funebre del conte Ruggero d'Altavilla (m. nel 1101) e di sua moglie ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EDOARDO IL CONFESSORE – RUGGERO D'ALTAVILLA – ARNOLFO DI CAMBIO – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Oderisio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 51
Vocabolario
Tracklist
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali