ROMANELLI, Romano
Mario Tinti
Scultore, figlio del precedente, nato a Firenze il 14 maggio 1882. Ufficiale di Stato maggiore della marina, fu combattente in varie campagne, ultima quella della guerra [...] a espressioni di mitica trascendenza. Col ritratto di Randall Davies (bronzo, 1924) e meglio ancora con quello del ContePaolo Guicciardini ha principio un'ulteriore serie di opere, in cui è evidente il perpetuarsi della tradizione etrusco-toscana ...
Leggi Tutto
Scultore fiesolano, nato a Camerata il 17 settembre 1830, morto a Firenze il 29 giugno 1868. Dimostrò ben presto una mirabile attitudine ad imitare la maniera dei maestri fiorentini del Quattrocento. L'antiquario [...] dopo era acquistato per 13.600 franchi dal conte Nieuwerkerke, amministratore dei musei imperiali; e da A. Michel, in Les Arts, maggio 1903; D. Brunori, G. B. e Paolo Ricci, Firenze 1906; M. Foresi, in Rassegna nazionale, CLXXX (1911), pp. 347-414 ...
Leggi Tutto
Antica città della Venezia, posta ai piedi della chiusa (Serravalle) di un importante passo verso il Bellunese, il Cadore e l'oltralpe. Della sua esistenza nel primo periodo della penetrazione romana nella [...] data dall'imperatore Onorio a un Marcello col titolo di conte; devastata da Attila, fu fortificata da Teodorico, della cui occasioni per limitarne i poteri, entrando anche, con l'assistenza di Paolo Sarpi, in lite con la Curia romana (1615); finché, ...
Leggi Tutto
Genetista, nato a Genova il 25 gennaio 1922. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1950, dopo un periodo di studio a Cambridge e di insegnamento e ricerca a Parma e a Pavia si è trasferito alla School of [...] insegna genetica dal 1970. Dal 1994 lavora presso il laboratorio del CNR di genetica molecolare a Porto Conte (Alghero), attività che conduce parallelamente all'insegnamento a Stanford. Annovera svariati riconoscimenti internazionali ed è membro fra ...
Leggi Tutto
PALEN, Petr Alekseevič von der
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 17 luglio 1745, morto il 13 febbraio 1826. Cominciò la carriera amministrativa militare nel 1760; partecipò [...] generale di Pietroburgo (luglio 1798) e ricevette il titolo di conte. Nel 1800, il P. fu designato a comandante di uno 17 giugno 1801, quando, per le insistenze della vedova di Paolo, egli fu deposto da tutte le cariche e dovette abbandonare la ...
Leggi Tutto
GRASSE (A. T., 35-36)
Louis GILLET
*
Cittadina della Francia, sottoprefettura del dipartimento delle Alpi Marittime. È un pittoresco centro, situato sul versante meridionale del Roquevignon, assai frequentato [...] , è con le chiese di S. Massimino e di S. Paolo uno dei pochi monumenti gotici del Mezzogiorno; la cripta e la scalinata delle lotte fra i pariiti interni, sinché nel 1226 si diede al conte di Provenza, la città, di cui non si può stabilire con ...
Leggi Tutto
Fratello del precedente e nato pur esso a Viborg, visse dal 1748 al 1822. Scelta la carriera diplomatica, fu da principio segretario del conte N. N. Panin, che poi gli fece avere il posto di direttore [...] il vescovo di Lubecca, tornò poi in Russia e, con l'appoggio forse dello stesso conte Panin, divenne persona di fiducia del circolo politico del principe ereditario, Paolo Petrovič, cui l'A. servì da intermediario nei rapporti con Hüttl, agente dell ...
Leggi Tutto
. La famiglia trae origine antichissima dai capitanei de Arese, e dovette quindi far parte della classe dei milites rurali, poiché pare che il suo stanziarsi in Milano sia avvenuto in epoca relativamente [...] alle maggiori cariche, salvo due (un Agostino e un Paolo) che furono vicarî di provvisione.
La decisa ascesa Giulio di Marco Antonio, presidente del senato milanese, fu creato conte di Castel Lambro nel 1627; il figlio Bartolomeo fu pure presidente ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Ravenna il 13 giugno 1771, morto a Bologna il 21 dicembre 1836. Fu dapprima un seguace letterario del Cesarotti: quindi, seguendo il sensismo del Condillac, si fece una sua propria dottrina [...] Veneto, s. 7ª, IX, 1897-98 (con bibl.); G. Gasperoni, Studi e ricerche, Roma-Milano 1910, p. 279 segg.; G. Gentile, ROsmini e Gioberti, Pisa 1898, p. 47 segg.; M. Venturoli, introd. alle Lettere al conte C. Mattei [discepolo del C.], Bologna 1890. ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Fausto Nicolini
Nato a Venezia il 29 marzo 1729, da famiglia patrizia, fu discepolo di Carlo Lodoli (1690-1771), del quale pubblicò postumi alcuni opuscoli, non senza polemizzare, circa [...] , amante del Casanova, sposò (1761) il settantenne conte Philipp Rosenberg-Orsini, ambasciatore austriaco a Venezia (1754- di procuratore di San Marco; e mancò poco che alla morte di Paolo Renier non gli toccasse il dogado. Morì in patria il 26 ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...