Celebre e antica famiglia ungherese, che risale, storicamente, al sec. XIII, quando già nel 1238 appare divisa nei due rami di Zerházy e di Illyésházy. Il primo di essi, il più notevole, acquistò considerevole [...] ultimo. Ne uscirono varî personaggi notevoli, a partire da quel Nicola, conte, che, nato il 1582 a Galántha, fu il fondatore del ramo palatino del regno. Morì l'11 settembre 1645. Suo figlio Paolo fu forse il più illustre tra i membri della famiglia. ...
Leggi Tutto
VORONCOV
Fritz Epstein
. Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] Skavronskaja, cugina dell'imperatrice. Nel 1744 fu nominato conte dell'impero tedesco e vicecancelliere. Partigiano di una politica volte si trovò in contrasto con i principî dello zar Paolo, attirandosi così il suo sfavore. Licenziato, continuò a ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] che fu eretta allora in contea. La famiglia è rappresentata attualmente, nel ramo della Trinità, dal conte Carlo di Paolo di Carlo, nel ramo di Polonghera dal conte Emanuele e da suo figlio Casimiro.
Bibl.: Carte Manno, in Bibl. del Re Imperatore in ...
Leggi Tutto
Sposo di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone I, e principe di Lucca e Piombino. Nacque in Aiaccio dal nobile Francesco Baciocchi e da Flaminia Benielli il 18 maggio 1762. Entrò da giovine nella carriera [...] . Ebbe da Elisa un figlio ed una figlia. Il primo, il conte Federico Napoleone, nato presso Udine nel 1810, morì a Roma (7 giugno 1806, morta in Bretagna nel 1869, sposò nel 1824 il conte Camerata, di Ancona, ed ebbe un figlio, Napoleone, uccisosi ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] papa Innocenzo, signore di Poli e Guadagnolo (1204), di Valmontone (1208) e conte di Sora (1208), ebbe figliuoli, oltre a Stefano (morto nel 1254), cardinale (1216) e vicario di Roma, Paolo, che nel 1238 era proconsole di Roma, e Giovanni, nel 1239 ...
Leggi Tutto
. Comune dell'Umbria (prov. di Perugia), con 45,24 kmq. di superficie, di cui il 60% occupato da seminativi, e 3848 ab. (1921), viventi per lo più in case sparse. Il centro capoluogo (501 ab.) è situato [...] due tele firmate del Ribera raffiguranti i Ss. Pietro e Paolo.
Già antica sede vescovile, Bettona fu - dopo lo sec. XVII tornò sotto il diretto dominio della Chiesa.
Giampaolo Baglioni, conte di Bettona, ne riformò gli statuti, e vi emanò una serie ...
Leggi Tutto
SARSINA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Doro LEVI
Augusto CAMPANA
Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] dal sec. IV. Già nel catalogus provinciarum Italiae usato da Paolo Diacono (Hist. Lang., II, 18) Sarsina compare col diocesi di Sarsina, il cui vescovo porta ancora il titolo di conte di Bobbio. Sulla città ebbe per lo più dominio temporaneo lo ...
Leggi Tutto
Cardinale arcivescovo di St. Andrews e uomo politico scozzese, nato nel 1494. Studiò a St. Andrews e a Glasgow; e poi a Parigi. Fu nominato rettore di Campsie e nel 1523 abate di Arbroath, ma non fu ordinato [...] tardi. Nel 1537 fu promosso vescovo di Mirepoix, e poco dopo Paolo III lo creò cardinale col titolo di S. Stefano al Celio. B. esibì un testamento che lo nominava reggente insieme con i conti di Huntly, Argyll e Arran. I suoi nemici lo accusarono di ...
Leggi Tutto
Nacque al principio del Cinquecento, di nobilissima famiglia. Sotto il prozio, il maresciallo Paolo di Termes, combatté in Piemonte, allora francese; conchiusa poi la pace di Cateau-Cambrésis, e morto [...] il di Termes, di cui poi sposò la vedova, si recò in Francia, dove con l'aiuto del conte di Retz, si acquistò grande favore a corte. Buon soldato, abile negl'intrighi, ambiziosissimo, riuscì a guadagnarsi la simpatia del duca d'Angiò, il futuro ...
Leggi Tutto
Si chiamarono così, dal soprannome di uno dei loro capi, Jean Cottereau, detto il gufo (fr. chat-huant), i contadini realisti del Maine, della Bretagna e della Normandia che presero le armi contro la Repubblica, [...] contadini si formò agli ordini di Luigi Courtillers, detto San Paolo. Quando l'esercito vandeano nell'ottobre del '93, traversò intanto propagata nella bassa Normandia, sotto la guida del conte Luigi de Frotté e di altri capi; tuttavia questa nuova ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...