• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3830 risultati
Tutti i risultati [3830]
Biografie [2005]
Storia [958]
Arti visive [502]
Religioni [417]
Letteratura [238]
Diritto [183]
Storia delle religioni [114]
Diritto civile [139]
Musica [83]
Storia e filosofia del diritto [64]

FIESCHI, Gian Luigi, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1522 da Sinibaldo e da Maria della Rovere, aveva assistito nella giovinezza alle splendide magnificenze paterne, cui era succeduto il declinare della famiglia mentre i Doria salivano per opera [...] Brea, Sulla congiura del conte Gian Luigi Fieschi, Genova 1863; E. Celesia, La congiura del conte Gian Luigi Fieschi, Genova Andrea Doria e la corte di Mantova, Genova 1898; C. Capasso, Paolo III, II, Messina 1924, p. 579 segg. Sul processo di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – PIER LUIGI FARNESE – ADAMO CENTURIONE – BARNABA ADORNO – ATENEO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESCHI, Gian Luigi, il Giovane (1)
Mostra Tutti

AUGUSTA, imperatrice di Germania

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 30 settembre 1811 da Carlo Federico, granduca di Sassonia Weimar, e dalla granduchessa Maria, figlia dello zar Paolo I di Russia. Ricevette un'educazione letteraria non priva d'influssi della [...] ai feriti. Essa si fece banditrice della diffusione della Croce rossa in Germania; ma, firmata la pace, il conte Èlie de Gontaut-Biron, gran signore legittimista, inviato dal Thiers a Berlino come primo ambasciatore francese dopo la sconfitta ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – CATTOLICISMO LIBERALE – PAOLO I DI RUSSIA – GUERRA DEL 1870 – ULTRAMONTANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA, imperatrice di Germania (2)
Mostra Tutti

CAMALDOLESI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] del 4 novembre 1113; in quel tempo la congregazione contava una trentina di monasteri, soprattutto nella Toscana ed Congregazione di eremiti camaldolesi di Montecorona fondata dal ven. Paolo Giustiniani, patrizio veneto. All'inizio del sec. XVII ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – AMBROGIO TRAVERSARI – ORDINE BENEDETTINO – SASSOFERRATO – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMALDOLESI (2)
Mostra Tutti

BEZBORODKO, Aleksandr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] cui testa era allora N. Panin, e poi il conte Osterman, ne divenne la figura principale. Consueto relatore all' Caterina II non scosse la sua posizione. Egli conquistò la benevolenza di Paolo I fin dai primi giorni del suo regno, forse per il fatto ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – PENISOLA DI CRIMEA – ALESSANDRO I – CATERINA II – MOLDAVIA

SPILIMBERGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPILIMBERGO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Mario BRUNETTI Cittadina dell'alta pianura friulana, in provincia di Udine, 132 m. s. m., posta presso la riva destra del Tagliamento, [...] portelle d'organo del Pordenone: la Conversione di S. Paolo, la Caduta di Simon Mago, l'Assunzione della Vergine 2ª, III); id., Investitura feudale d'Ottone conte di Spilimbergo data dal conte di Gorizia, documento inedito, Spilimbergo 1885; per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPILIMBERGO (2)
Mostra Tutti

ROVASENDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVASENDA (Roasenda) Giuseppe Gabetti Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] in data 14 luglio 1413 i R. consegnarono castello e località al conte Amedeo, il quale li restituì ai R. in feudo. La signoria sec. XVI, Pietro, segretario di segreto di Carlo V; Paolo, vescovo di Anversa e poi cardinale e nunzio in Spagna; Antonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVASENDA (1)
Mostra Tutti

RICORDI

Enciclopedia Italiana (1936)

RICORDI Paolo Arrigoni Famiglia di editori musicali. Fondatore della casa fu Giovanni, nato a Milano nel 1785, morto ivi il 15 marzo 1853. Conoscitore appassionato della musica e abile copista, s'indusse [...] Mercadante, Pacini. Ebbe il merito di riconoscere assai presto il genio di Verdi, di cui acquistò la prima opera lirica, Il Conte di S. Bonifacio; da allora in poi egli e i successori furono gli editori quasi esclusivi del maestro. Nel 1842 fondò la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICORDI (2)
Mostra Tutti

ARCELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] Filippo Maria Visconti fu il fratello Bartolomeo, anch'egli conte della Val Tidone, il quale, caduto prigioniero delle milizie , Corticelli; mentre un discendente del ramo di Monteventano, Paolo Camillo di Ettore, darà inizio nel 1650 alla linea degli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – ODOARDO FARNESE – MARCO ANTONIO

AUMALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] importante di Aumale è la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, ricostruita interamente dal 1508 al 1610 e che offre un era feudo dell'arcivescovo di Rouen, che nel 1066 la cedette ai conti di Champagne. Ebbe fin dal sec. XII la sua carta comunale. La ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – FERDINANDO III IL SANTO – ARCIVESCOVO DI ROUEN – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO AUGUSTO

ARCHINTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Celebre casata del patriziato milanese, nota sin dal sec. XIII per Manfredo, che si trova ricordato in un'iscrizione del 1228, e distinta per la sua opulenza sin dagli anni della dominazione viscontea [...] vertenze col marchese di Monferrato e l'inviò quale ambasciatore a papa Paolo III, che lo prese a stimare e lo elesse nel 1537 Il fratello di Aurelio, Ottaviano, in signito del titolo di conte di Barate nel 1634, fu l'erudito fondatore della preziosa ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO II – TESSALONICA – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHINTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 383
Vocabolario
Tracklist
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali