Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] Fra le più belle sono quelle del duomo d'Orvieto, lavorate da Conte di Lello da Siena (1337 e 1338), della Cappella Rinuccini in S cappella del Palazzo pubblico di Siena, opera di Nicolò di Paolo, 1436).
Abbiamo cancelli mirabili anche in marmo e in ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] crociere contro i barbareschi, e per diploma reale è creato conte di Isolabella. La sua discendenza si spegne con Casimiro, nel ai diritti di primogenitura in favore dell'altro fratello, Paolo Giacinto, cavaliere dell'ordine di Malta, governatore di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] della fermentazione dei formaggi, ecc.
Il comune di Crema nel 1921 contava 11.874 ab., quasi tutti riuniti nel centro capoluogo (11. Crema, dichiaratasi libera, cadde nelle mani dei fratelli Paolo e Bartolomeo Benzoni (1403), indi del cugino Giorgio ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] quartiere della stazione con le chiese di S. Pietro e di S. Paolo. Il monumento principale di Auch è la cattedrale di S. Maria, in Lectoure (1473), connesso con la ribellione di Giovanni V conte d'Armagnac, le truppe reali francesi vi s'insediarono ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] ha importanza, perché, devotissimo della regola di S. Francesco di Paola, ne introdusse a Genova l'ordine, ma più perché aveva a nel 1654, con diritto di battere moneta, il titolo di conte palatino e di principe del Sacro Romano Impero, che i ...
Leggi Tutto
Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] secolo XIX, fino all'aggregazione al regno d'Italia nel 1861, allorché Campobasso contava 14.030 ab. Poi l'aumento si è attenuato (14.090 ab. comunemente dei Misteri. Nel 1750 un artista locale, Paolo di Zinno, costruì 24 macchine, sulle quali ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] la morte di Gherardo (maggio 1404), durante la reggenza di Paola Colonna e sotto Iacopo II, debole non meno del padre. quello di Aragona, e, primo della sua casata, ebbe titolo di conte. Iacopo IV, suo figlio, visse in tempi difficili, che riuscì ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Di nobile ma non ricca famiglia, nacque nel 1769 in una tenuta paterna, nel governatorato di Novgorod. Entrò dapprima nel corpo dei cadetti d'artiglieria, e nel 1787 venne nominato [...] quello e ritornò a questo, conseguendo nuovi onori: tra l'altro, ebbe il titolo di conte. Perdute nuovamente le simpatie dell'imperatore Paolo, rimase in disparte fino all'ascesa al trono del nuovo imperatore Alessandro I Pavlovič (1801). Riprese ...
Leggi Tutto
Cittadina di tipo singolarissimo, all'estremità meridionale della Corsica (9° 8, long. E. 41° 23′ lat. N.). Situata in bella posizione sulle Bocche di Bonifacio fra la Corsica e la Sardegna, occupa l'alta [...] sia per mare (ore 5), sia per terra, con automobile per Sartena (km. 139, ore 8½).
Capoluogo di comune, la città conta (1920) 2816 abitanti, con carattere e dialetto alquanto diversi da quello còrso, i quali si occupano di pesca e della coltivazione ...
Leggi Tutto
Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella ecclesiastica; fece i primi studî ad Autun, a Brienne e nel [...] gli nacquero nove figli, e cioè: Carlo Luciano (1803-1857), Paolo (1808-1826), Luigi Luciano (1813-1891), Pietro Napoleone (1815 1827 al marchese Onorati, Maria (1818-74), moglie del conte Vincenzo Valentini, e Costanza (1823-76) che si fece monaca ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...