. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] . Non ebbe uno sviluppo molto rapido; tuttavia già sugl'inizî del Seicento essa contava collegi in quasi tutte le regioni d'Italia. In Roma aveva S. Carlo a' Catinari e S. Paolo in Piazza Colonna, atterrata poi nel 1659 per ragioni edilizie.
Nel 1608 ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] sede della biblioteca e pinacoteca fondata dal conte Giovanni Q. Stampalia; all'Accademia (ora Dalla Santa, Due lettere di umanisti venez. (L. Q. e Lodovico Foscarini e Paolo Morosini), in Nuovo archivio veneto, XIX (1900), p. 92. - Per Marcantonio, ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giovanni Battista Picotti
. La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] agosto 476); Oreste fu ucciso a Piacenza (28 agosto), Paolo suo fratello presso Ravenna (4 settembre); Romolo Augustolo fu deposto fatta da lui nel 489 di beni fiscali a un conte Pierio, lo chiamano praecellentissimus rex senz'altra indicazione. Tra ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] e i beni del vescovo d'Imola. Con Alidosio figurano il conte Malvicino da Bagnacavallo, i podestà di Faenza e d'Imola e in corrispondenza epistolare e poetica con Coluccio Salutati, Pier Paolo Vergerio il vecchio, Franco Sacchetti, Simone Serdini e ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] costruzione di molti edifici londinesi, tra cui la cattedrale di S. Paolo, e per le massicce dighe del porto di Portland. Dalla baia 1397 al 1399. Nel 1411 suo fratello Thomas fu creato conte e poi marchese di Dorset, titolo che passò a suo figlio ...
Leggi Tutto
Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] battaglia e a quella successiva del settemhre 1041, la città cadde nelle mani dei nuovi dominatori. Sottomessa ad un conte, munita di nuove fortificazioni, fu da Roberto Guiscardo, dopo il tentativo di riscossa del basilio Costantino Duca, eretta ...
Leggi Tutto
TUBINGA (ted. Tübingen; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Alberto PINCHERLE
*
Cittadina della Germania nel Württemberg (circolo della Foresta Nera), la quale si trova presso una [...] La città era sede di una famiglia di conti, i quali divennero nel 1148 conti palatini in Svevia. Nel 1231 Tubinga viene ricordata al Nuovo Testamento: v. bibbia; e anche gesù cristo; paolo, santo, ecc.; nonché le storie della storiografia (v. storia ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] Ethelbert lo aiutò nella costruzione della cattedrale (S. Paolo). Ethelbert e Saeberth morirono nel 616, e i figli. Il titolo passò poi ai Fitzpeter (1199), ai de Bohun, conti di Hereford (1239), a Thomas duca di Gloucester figlio del re Edoardo ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] già classicheggiante (1752) e nell'interno il bel mausoleo del conte Nicolò Torriani, che militò sotto le insegne di Carlo V.
1511). Né riuscì a riprenderla due mesi dopo Giovan Paolo Gradenigo.
Nel susseguente periodo di pace la figura più ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] affreschi. Anche innalzata sulla chiesetta ipo'ea dei s. Pietro e Paolo (nella quale sono visibili avanzi di affreschi a più strati e i , accolse presto i Normanni; nel 1061, Roberto, conte di Montescaglioso, l'assicurava alla sua famiglia, alla quale ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...